Google Maps testa i pop-up pubblicitari che occupano mezzo schermo

E invitano a fare una “piccola deviazione” per visitare l'inserzionista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2024]

google maps pubblicita mezzo schermo
Immagine generata con DiffusionArt.

Sta succedendo qualcosa di strano in Google Maps. Stando a quanto segnalano alcuni utenti - come Anthony Higman su X - l'app di navigazione ha iniziato a mostrare annunci che occupano una buona metà dello schermo.

La presenza di pubblicità che segnalano esercizi commerciali e punti di interesse nelle vicinanze non è una novità, ma questa nuova modalità estremamente invasiva può arrivare anche a rappresentare un pericolo.

Il racconto di Higman è semplice: stava semplicemente passando vicino a un benzinaio, senza peraltro averne cercati prima tramite l'app, e Google Maps ha deciso di mostrare un annuncio proprio per quel benzinaio, suggerendo di fare una piccola deviazione per visitarlo.

A dire la verità, qualcosa del genere già succedeva con Waze tempo fa, anche se le segnalazioni sembrano concordare su un punto: gli annunci apparivano solo a veicolo fermo.

Google Maps invece non sembra porsi il medesimo problema: anche se l'auto è in movimento, ai suoi occhi l'apparizione di una pubblicità che nasconde buona parte della mappa è senz'altro prioritaria.

Google non ha ancora commentano quanto segnalato ma - commenti o no - si spera che presto si accorga dell'errore fatto e rimedi.

Qui sotto, uno screenshot del post di Anthony Higman, con la schermata di Google Maps.

highman twitter

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Arrivano i limiti di velocità in Google Maps
Le novità di Android Auto al Google I/O
Waze nel mirino della polizia stradale
Google rompe gli indugi: Waze sarà nostra
Google pronta a mettere le mani su Waze
Facebook a caccia del navigatore satellitare social
Il navigatore satellitare sociale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Non è del tutto vero la mia auto ha sia Android auto che un navigatore proprietario embedded - fornito da TomTom - io ovviamente uso sempre quello embedded che è molto più comodo e facile da usare visto che gli si possono inviare le destinazioni anche da un'app. Ovviamente dopo i primi 3 anni di aggiornamenti gratuiti quelli successivi... Leggi tutto
13-7-2024 10:42

Ammesso che parta realmente, dopo una sicura analisi dei benefici, ci si farà l'abitudine, esattamente come a tutte le pubblicità di google e per uno che troverà irritante il banner ce ne saranno mille indifferenti ed un certo numero ben contenti della comodità di avere un compagno di viaggio che ti suggerisce dove fermarti a mangiare.... Leggi tutto
12-7-2024 21:56

Di solito mettono entrambi: Android Auto + CarPlay (Apple) Leggi tutto
12-7-2024 16:49

{emergo}
@janez La gente è fatta così, fino a che non arriva agli estremi non si muove, e purtroppo questo include anche i governi, come dimostra il fatto che ogni giorno c'è una emergenza che sarebbe stata prevedibile e riparabile prima di diventare tale. Certo è che se un giorno Google avesse problemi, o gli Usa... Leggi tutto
12-7-2024 09:33

Temo che tutte le nuove automobili di qualsiasi marca abbiano installato Android, e quindi il navigatore sarà per tutti lo stesso. E' di fatto un monopolio e nessuno sta pensando di farci qualcosa.
11-7-2024 21:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3598 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics