Svizzera, software open source per legge nella PA

“Codice aperto, dati aperti'' è il nuovo mantra della Confederazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2024]

svizzera legge open source
Immagine generata con DiffusionArt.

Ci sono Paesi che lasciano ampia libertà di decisione agli Stati che li compongono, come la Germania, dove alcuni Land adottano Linux, altri Windows, e altri passano periodicamente dall'uno all'altro; ci sono Paesi saldamente in mano a Microsoft; e poi c'è la Svizzera, che ha virato decisamente verso l'open source.

È entrata infatti finalmente in vigore la legge che impone a tutti gli enti pubblici di rendere pubblico il codice degli strumenti software in uso, a meno che ciò non leda i diritti di terze parti o ci siano preoccupazioni riguardanti la sicurezza che rendano sconsigliabile l'apertura.

È dal 2011 che in Svizzera si parla della necessità di avere libero accesso al codice usato dalle pubbliche amministrazione, ma la legge che lo impone è stata approvata soltanto lo scorso anno.

Uno dei maggiori promotori della legge in questione è il professor Matthias Stürmer, dell'Università di Berna, che in questi anni si è battuto per la sua approvazione e che la considera «una grande opportunità per il governo, l'industria IT e la società intera».

Secondo il professore, infatti, l'uso di strumenti "aperti" consente innanzitutto di impedire il lock-in nei confronti di un solo fornitore: in altre parole, le amministrazioni in questo modo sono libere di valutare soluzioni alternative se quella correntemente adottata non le soddisfa anziché restare prigioniere di un sistema opaco, legate alle più o meno fumose rassicurazioni di chi quel sistema ha creato.

Inoltre, sempre il professor Stürmer ritiene che ciò consenta da un lato alle aziende che si occupano di informatica di allargare il proprio giro d'affari ampliando le soluzioni che possono offrire, e dall'altro alle amministrazione di ridurre i costi dei reparti IT, migliorando allo stesso tempo i servizi ai cittadini.

Un altro aspetto certamente non secondario della legge è l'obbligo, per il governo svizzero, di rendere accessibili tutti i dati istituzionali in formati aperti, secondo l'iniziativa Open Government Data, fatte salve anche in questo caso due eccezioni: quando si ha a che fare con dati personali, o con questioni legate alla sicurezza.

L'adozione di "software aperto" e di "dati aperti" «renderà molto più semplice riutilizzare software e dati».

Come sottolinea ancora il professore, tuttavia, la legge è soltanto il primo passo: ora è necessario fare in modo che venga applicata nella pratica, in maniera efficiente e coordinata: gli sforzi dei singoli enti di adottare soluzioni open source devono ora rientrare in un piano complessivo.

Non è necessario tuttavia inventare da zero le modalità di questa transizione: si può far riferimento ai passi compiuti dalla già citata Germania e anche dalla Francia, che dal 2021 ha lanciato CodeGouv proprio per favorire il passaggio al software libero. Potrebbe essere un punto di partenza anche per l'Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ecco l'agenda digitale per l'Italia
Open Data e Open Government per un nuovo senso civico

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Mi sa che è un po' più sottile di così. Lo stato deve garantire ai cittadini la piena fruibilità dei servizi: questo implica concedere loro un modo per farlo anche con strumenti aperti. Se lo stato dimostra che adoperare internamente piattaforme chiuse pregiudica questa possibilità, è legittimo che adotti per legge quelle aperte, in... Leggi tutto
7-8-2024 08:27

Francamente temo che per l'Italia i tempi non siano maturi, anzi temo non lo saranno mai conoscendo gli italiani... :roll: Leggi tutto
30-7-2024 18:32

Ciao. Il tuo intervento è molto gradito, ma se non ti garba l'uso ormai consueto della AI puoi sempre proporti per creare le immagini di copertina di ZN a tua maniera. Sei pratico di grafica? Abbiamo bisogno di collaboratori esperti: fatti vivo in pvt con me. Leggi tutto
27-7-2024 10:06

{Apon75}
Ottimo! Le amministrazioni pubbliche ed organi dello stato devono dipendere il meno possibile da aziende private, sopratutto se queste aziende risiedono in altro paese. Ben inteso e sopratutto nelle questioni informatiche. Os e software open source si presta perfettamente ad esigenze specifiche (modificando ad ok determinati software o... Leggi tutto
25-7-2024 21:58

Lo e' per legge ma per lo stato, non per i cittadini, e' normale che la PA venga gestita dalla legge(e dalla autorità politica) e non dal buonsenso o peggio da libere scelte economiche. Leggi tutto
25-7-2024 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2428 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics