Diablo ora si gioca direttamente dal browser

Grazie a Diabloweb il venerabile gioco di Blizzard è disponibile online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2024]

diablo firefox linux
Diablo all'interno di Firefox sotto Linux.

Le raccolte dell'Internet Archive hanno dimostrato che i software con ormai qualche anno sulle spalle possono in tutta tranquillità essere oggi eseguiti all'interno del browser, consentendo così agli utenti odierni di sperimentare i vecchi giochi per DOS, quelli del Commodore 64 ma anche programmi come Windows 3.1.

Su questa linea si muove Diabloweb, un progetto disponibile su GitHub e che consente di giocare al primo Diablo, il capostipite della serie di videogiochi prodotta da Blizzard, per l'appunto nel browser.

Utilizzarlo è molto semplice, ma ha un prerequisito: è necessario dimostrare di possedere una copia originale del gioco caricando il file DIABDAT.MPQ prima che l'emulatore si avvii.

Il motivo è ovvio: l'autore intende evitare una citazione da Blizzard per violazione per copyright. Inoltre, ottemperare non è troppo difficile: se si fatica a recuperare gli originali dischi di installazione acquistati nel 1996, quando Diablo era una novità assoluta, ci si può rivolgere a GOG, dove il gioco è ancora in vendita a prezzo contenuto (e spesso sono previste delle offerte speciali).

In alternativa è anche possibile non caricare alcun file ma limitarsi ad adoperare la versione shareware, disponibile direttamente tramite Diabloweb: bisogna tenere presente però che essa impone diverse limitazioni al giocatore, è pertanto ovviamente è indicata più che altro per chi voglia solo farsi un'idea del gioco.

Una volta scelta la modalità - upload del file necessario o shareware - si può iniziare a giocare fino a completare il gioco: poiché però ciò richiede un certo tempo, Diabloweb consente anche di operare salvataggi, da scaricare sul proprio PC e poi caricare al momento della nuova sessione di gioco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Oltre 2.000 giochi per DOS disponibili gratis nel browser
900 giochi arcade nel browser disponibili gratuitamente
Un assaggio di Diablo III
In arrivo Diablo III

Commenti all'articolo (1)

Ovvio sottolineare che come tutti i giochi web avere una buona connessione internet preferibilmente FTTH (ma anche VDSL va bene) è un prerequisito fondamentale. :read: \:D/
19-8-2024 21:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2095 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics