Mac Mini, c'è anche la versione con chip M4 Pro



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2024]

mac mini 2024
Immagine: Apple.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Apple svela i nuovi iMac e Mac Mini con chip M4

Accanto agli iMac, Apple ha svelato i nuovoi Mac Mini, basati anch'essi su chip M4 ma anche, nella versione più completa, M4 Pro.

Come ci si aspettava hanno dimensioni leggermente ridotte rispetto alla generazione precedente ma offrono - stando alle promesse di Apple - 1,8 volte le prestazioni di questa e dispongono di una GPU 2,2 volte più potente.

I Mac Mini edizione 2024 offrono finalmente delle porte USB frontali, nella versione USB-C, insieme a un jack da 3,5 millimetri sempre frontale.

Sul retro troviamo una porta Gigabit Ethernet, una porta HDMI, e tre porte Thunderbolt 4 o 5 a seconda della versione di Mac Mini acquistata.

Anche i Mac Mini offrono le stessa caratteristiche software degli iMac e anch'essi si possono già preordinare, mentre la disponibilità generale è sempre fissata all'8 novembre.

I prezzi partono da 729 euro per la versione con chip M4, 16 Gbyte di RAM e 256 Gbyte di memoria interna e arrivano fino a 1.679 euro per la versione con chip M4 Pro, 24 Gbyte di RAm e 512 Gbyte di memoria interna.

Qui sotto, il video di presentazione dei nuovi Mac Mini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nuovi iPad e iMac, aggiornati OSX e iOS

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

It's not a bug, it's a feature è già sotto copyright della concorrenza... :P
21-11-2024 08:02

Ma no, è un'attenzione particolare per l'utente per evitargli di spegnere accidentalmente il dispositivo: è una feature! :wink:
20-11-2024 18:51

Sicuramente qualche eminenza grigia di Cupertino avrà proposto di poterlo far accendere e spegnere solo da un iPhone via Bluetooth, ma poi avranno temuto i rilievi dei vari antitrust. :!:
15-11-2024 08:10

...oppure non avevano la minima idea di dove metterlo senza fare casini :P
14-11-2024 16:44

Sarà un modo sottile per dire che deve stare sempre acceso... :inc: Leggi tutto
14-11-2024 12:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2625 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics