Mozilla Foundation licenzia il 30% dei dipendenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2024]

mozilla licenzia
Immagine generata con DiffusionArt.

Sebbene parli di «aumentare l'agilità e l'incisività, velocizzando il lavoro per garantire un futuro aperto ed equo a tutti», è difficile credere che sia soltanto questa la ragione per cui la Mozilla Foundatin ha appena licenziato il 30% dei propri dipendenti.

Nell'universo Mozilla, la Foundation si occupa di argomenti come «privacy, inclusione, decentralizzazione delle tecnologie» al fine di «creare un'esperienza online che sia per tutti più sicura e trasparente».

Non è il ramo che sviluppa Firefox e le altre tecnologie che fanno capo a Mozilla ; a occuparsi di ciò è invece Mozilla Corporation.

Evidentemente ci deve essere qualcosa che non va nelle attività della Foundation se i licenziamenti si accompagnano all'eliminazione delle divisioni Advocacy e Global Programs: che cosa di preciso non è dato sapere, ma le acque non devono essere particolarmente buone.

Mozilla cerca però di mostrare un volto ottimistico, ammettendo tuttavia che il futuro si presenta difficile. In un'email interna Nabiha Syed, direttore esecutivo della Mozilla Foundation, scrive: «La nostra missione è più rischiosa che mai. Ci troviamo in balia di un'incessante ondata di cambiamenti nel mondo della tecnologia (e in generale) e l'idea di mettere le persone prima del profitto sembra sempre più radicale».

«Navigare in questo periodo di confusione e distrazione richiede una concentrazione laser» - continua Syed - «e, a volte, anche di dire addio all'eccellente lavoro che ci ha portato fin qui, perché non ci farà raggiungere la prossima vetta. Obiettivi ambiziosi richiedono scelte difficili».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Firefox, indirizzi email casuali per battere lo spam
Firefox 75 chiama Mozilla ogni giorno
Edge adesso ha più utenti di Firefox
Firefox, addio a Ftp in vista
Mozilla, annunciati 70 licenziamenti
Bug in Firefox, truffatori già all'opera
Debutta il nuovo logo di Firefox

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il tutto è molto triste, ma non va dimenticato che per loro il 30% dei dipendenti vuol dire all'incirca 24 su 80 totali e si sono viste falcidie ben più severe in questo mondo tecnologico. Insomma, anche un'edicola quando chiude licenzia il 100% del personale, magari però si parla del solo titolare...
10-11-2024 17:50

Sono finiti i soldi, e non ci sono persone abbastanza generose e numerose per sostenere questi progetti, che diventano ogni giorno che avanza, sempre maggiormente costosi.
10-11-2024 15:51

Già la Mozilla Foundation stava cominciando a perdere pezzi, questo è solo un altro pezzo che se ne va e, purtroppo, in modo più drammatico visto che tante persone perderanno il posto di lavoro. Del resto se questo è il modo che vogliamo non possiamo aspettarci sconti.
10-11-2024 10:37

{V_i_R}
Che tristezza
9-11-2024 11:07

{ottawa}
Che questa storia abbia a che fare con Google? In ogni caso nessuna azienda può permettersi di mettere le persone davanti al profitto; perlomeno non finché ci sarà il capitalismo, o comunque questo tipo di capitalismo estremo, nella forma di liberismo.
8-11-2024 12:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1413 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics