Che cosa mettere nel testamento? Nomi utente e password

Secondo il Centro per la Tutela dei Consumatori del Giappone è la cosa migliore per evitare agli eredi seccature e dolori evitabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2024]

password credenziali testamento giappone
Immagine generata con DiffusionArt.

Alcuni giorni fa il giapponese Centro Nazionale per la Tutela dei Consumatori (NCAC, dall'acronimo ufficiale in inglese) ha pubblicato una raccomandazione un po' inusuale ma a quanto pare sempre più necessaria.

Ha raccomandato di iniziare a «pianificare la fine della propria vita digitale», compiendo operazioni come l'inserimento delle credenziali usate per accedere a vari servizi online nel testamento.

La raccomandazione s'è resa necessaria in quanto sono sempre più frequenti i casi di persone che non riescono a disattivare gli abbonamenti online sottoscritti dai propri cari quando questi muoiono poiché non sono in possesso di nome utente e password.

Si crea così il caso di una «eredità digitale» la cui risoluzione risulta complicata e spiacevole poiché, anche quando alla fine si ottiene il risultato desiderato, è stato necessario passare attraverso procedure spesso lunghe di identificazione che non fanno altro che prolungare il dolore della perdita.

Così, NCAC suggerisce di:

- Assicurarsi che i membri della propria famiglia possano sbloccare lo smartphone o il computer in caso di emergenza;
- Compilare una lista degli abbonamenti sottoscritti, completa di nomi utente e password;
- Compilare un documento in cui inserire tutti questi dettagli (la lista, le password per sbloccare lo smartphone e il PC) e fare in modo che esso sia accessibile dopo la propria morte;
- Iscriversi a un servizio che consenta di indicare un "successore" al quale consegnare le chiavi di accesso ai vari account e dispositivi dopo la propria morte.

Bisogna riconoscere che la preoccupazione del NCAC non è una novità assoluta: da tempo esistono servizi che consentono, per esempio, di inviare dopo la morte dei messaggi via email proprio al fine di far conoscere le proprie password, come Dead Man's Switch.

Anche le grandi piattaforme online hanno col tempo iniziato a prevedere modi per gestire la dipartita degli utenti: per esempio, Facebook consente di creare un contatto erede al quale sarà garantito l'accesso al profilo a tempo debito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Richard Stallman: Felice che Jobs se ne sia andato
L'esame del sangue che predice la data di morte
Mathilda, la bambola per gli anziani
Come inviare email dopo la morte

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Mi sa che sia la soluzione migliore anche perché Keepass lo aggiorno sempre, invece dover poi aggiornare anche il documento testamentario ogni volta che mi tocca cambiare una password perché è scaduta mi sembra una roba un po complicata e dispersiva... Leggi tutto
1-12-2024 17:32

In un certo senso ti sei già dato una risposta. Un testamento è un atto che vincola dei rappresentanti legali (il notaio, i testimoni) a determinate responsabilità. Quindi un notaio rispettoso della legge, al decesso dell'assistito, è tenuto ad informare coloro che il suddetto ha indicato come destinatari del testamento. Nel tuo caso,... Leggi tutto
29-11-2024 17:33

{V_i_R}
Ma poi il testamento, quando la persona muore, toc toc arriva il notaio a casa dei parenti ad avvisare che c'è l'eredità dello "zio d'America" di cui neanche sapevano l'esistenza, come in vari film soprattutto USA? Perché nella realtà , quando è morto mio nonno nessuno ha saputo dirci se esistesse un testamento (non che avesse... Leggi tutto
29-11-2024 13:13

Il testamento è un documento di manifestazione esplicita delle volontà del de cuius, non esiste proprio l'interpretazione implicita delle volontà del testatore. :x Se il testatore non manifesta una volontà in maniera chiara, univoca e definita, questa volontà non esiste perché non manifestata. Leggi tutto
29-11-2024 12:49

Parole che non vanno mai d'accordo nella stessa frase. Un testamento è l'estremo desiderio di una persona: lasciarlo alle interpretazioni è da sempre considerato inammissibile e fonte di contenziosi. E se le avesse lasciate con consegna di conferirle a determinate persone che non fossero gli eredi? Proprio ieri ho letto di un caso in... Leggi tutto
27-11-2024 13:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2430 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics