UE, caricabatterie USB-C per tutti

Il 28 dicembre entra in vigore la direttiva che impone il caricabatterie unico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2024]

ue usb c
Foto di dlxmedia.hu.

La fine dell'anno riserva una novità per gli acquirenti di dispositivi elettronici all'interno dell'Unione Europea: il 28 dicembre 2024 segna infatti l'entrata in vigore della direttiva 2022/2380, nota anche come "direttiva sul caricabatterie unico".

Approvata nell'autunno del 2022, la direttiva impone che tutti i dispositivi ricaricabili che operano con potenze fino a 100 Watt adottino il connettore USB-C come unico connettore per la ricarica via cavo.

Smartphone, cellulari, tablet, fotocamere, auricolari e dispositivi elettronici in generale devono quindi ora rispettare pienamente la direttiva, o ne è vietata la vendita. Esistono, tuttavia, alcune eccezioni.

La prima, forse la più evidente, è che i dispositivi che assorbono più di 100 Watt possono continuare a usare connettori proprietari; la seconda è che per i portatili è prevista una deroga, che durerà fino al 28 aprile 2026.

Inoltre, la direttiva impone la ricarica via USB-C, ma non implica che essa sia l'unico modo di ricaricare il dispositivo: in altre parole, purché un apparecchio consenta la ricarica via USB-C, può continuare a usare anche un connettore proprietario.

La direttiva si preoccupa inoltre di assegnare un significato univoco alla dicitura «ricarica rapida», che ora si applica a tutto ciò che può essere ricaricato «con voltaggi superiori a 5 Volt, intensità superiore a 3 Ampère, e potenza superiora a 15 Watt»: tutto ciò che corrisponde alla definizione deve essere compatibile con il protocollo USB PD (Power Delivery), che consente di trasferire la corrente insieme ai dati.

Infine, la direttiva prevede anche che agli utenti sia concessa la «possibilità di acquistare un dispositivo elettronico nuovo senza un nuovo caricabatterie», con l'obiettivo di ridurre i rifiuti.

Negli anni trascorsi da quando la direttiva è stata approvata, la maggior parte dei produttori si è già adeguata alle disposizione, persino Apple.

Dal punto di vista degli utenti, tutto ciò comporterà, all'atto dell'acquisto di un nuovo dispositivo, la necessità di controllare un paio di nuovi pittogrammi: quello che indicherà la presenza o l'assenza di un caricabatterie, e quello che indicherà la potenza minima necessaria per ricaricare il dispositivo e la massima, oltre al supporto di USB-PD.

Peraltro, i dispositivi non ancora compatibili con la direttiva ma già in possesso dei rivenditori potranno ancora essere venduti: l'effetto finale della decisione della UE si vedrà quindi compiutamente soltanto nei prossimi mesi.

pittogramma1
pittogramma2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Batterie al grafene, ormai ci siamo
Android, dieci modelli popolari di smartphone vulnerabili ai vecchi comandi AT
Lo smartphone etico attento alle persone e al pianeta
Ricaricate lo smartphone di notte? La batteria durerà meno
Lo smartphone di Energizer offre 90 ore di conversazione continua
Adottando uno smart meter si può far calare la bolletta del 20 per cento

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Eh sì, molti già lo fanno, non tutti ma molti sì... Leggi tutto
11-1-2025 18:46

Non mi sembra così probabile che un fabbricante doti un apparecchio si due prese di ricarica per mantenerne una proprietaria e contemporaneamente rispettare la direttiva mettendo anche la porta USB-C, però potrei anche sbagliarmi... Leggi tutto
11-1-2025 18:46

Questo già lo fanno da mo'; non si può impedirgli di speculare altro che tramite il non comprarli e basta. Leggi tutto
30-12-2024 15:33

Solo di quelli che hanno effettuato il ragionevole esborso per suffragare la loro teoria :twisted: Leggi tutto
30-12-2024 15:07

Solo FUD. Nessun produttore può scavalcare le leggi europee se vende qui da noi. Lo fanno per cercare di non perdere soldi. Scommetto che alla prima denuncia se lo rimangiano. Leggi tutto
29-12-2024 18:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (2984 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 aprile


web metrics