Informatica resiliente e sopravvivenza

Cassandra Crossing/ Brillamenti solari, cigni neri e chip.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2025]

cassandra03
Immagine generata con DiffusionArt.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Brillamenti solari, cigni neri e chip

Poi le cose peggiorerebbero ulteriormente, perché fin dall'inizio nessun veicolo, nessuna cosa si muove più. Anche se ci fosse ancora energia elettrica, qualsiasi veicolo abbia una centralina o un comando elettronici sarebbe inerte, guasto. Anche la vostra auto.

Probabilmente, se anche sapeste dove trovare i pezzi di ricambio, sarebbero guasti anche quelli. Allora dovreste aspettare che i fabbricanti di chip ne costruiscano di nuovi. No, perché anche loro sarebbero KO con i loro sofisticatissimi macchinari incisori di silicio fermi, forse per sempre.

La gente comincerebbe a morire di fame, di malattie, di violenza nelle strade. Poi, entro qualche mese, mentre nei Paesi una volta chiamati sviluppati alcuni cercherebbero, forse con successo, di tornare indietro solo un paio di secoli; nei Paesi del terzo mondo comincerebbero le carestie vere. Senza concimi, senza grano, senza acqua, senza notizie non si conterebbero più i morti, ma i sopravvissuti. Le megalopoli del secondo e terzo mondo diventerebbero megacimiteri.

La rivoluzione informatica e tecnologica, per chi riuscisse a procurarsi un po' di legna, servirebbe solamente come argomento di racconti dei vecchi intorno a un falò.

Qualcosa potrebbe ovviamente sopravvivere. Tecnologie militari sottoterra, o vecchi microprocessori di fattura rozza e quindi più robusta dal punto di vista elettronico.

Nel qual caso progetti di informatica resiliente come CollapseOS, insieme a qualche 8008, Z80 o 6502 ritrovati su una vecchia scheda potrebbero essere l'inizio di una lenta e molto limitata ripartenza dell'informatica. Perché senza saper fabbricare chip, i pochi computer sopravvissuti diventerebbero oggetti preziosi, da venerare e a cui dedicare un tempio.

Far ripartire il ciclo industriale della produzione di microchip sarebbe un'impresa probabilmente impossibile, certamente non prima che fossero passate generazioni.

Ma ripartire da dove? Quanto in basso saremmo caduti? Rimarrebbe davvero qualcosa delle tecnologie di oggi, per evitare di tornare indietro di secoli? Belle domande.

Ma se il sole si fosse incazzato solo poco di più del normale, se il brillamento solare fosse stato piccolo piccolo, se l'impulso elettromagnetico fosse stato solo poco più intenso dell'evento di Carrington del 1859? Basterebbe probabilmente a distruggere i chip dell'infrastruttura digitale di oggi, mentre invece dei chip progettati in maniera più robusta, tenendo conto di questa eventualità, potrebbero sopravvivere, e con loro gli umani che ne dipendessero.

I progettisti e i fabbricanti di chip e di circuiti elettronici possono infatti prendere contromisure di una certa efficacia contro gli impulsi elettromagnetici. Già ai tempi della guerra fredda venivano prodotti chip rinforzati che potevano sopportare impulsi elettromagnetici prodotti, per esempio, da una esplosione nucleare che non fosse troppo vicina.

Questo era ovviamente volto a garantire solo il buon funzionamento dei sistemi d'arma e dei sistemi di comunicazione di battaglia, non la sopravvivenza della tecnologie a uso civile.

Ma purtroppo niente di tutto questo viene messo in conto nella produzione dei mirabolanti chip odierni che, essendo molto più densi, sono anche più sensibili agli impulsi elettromagnetici; gli intelligentissimi chip neurali, insieme alle memorie da decine di gigabyte e ai dischi SSD da decine di terabyte, non sopravviverebbero: sono stati progettati per velocità, economia e densità, ma non per resistere a questi eventi.

Anche se è impensabile far sì che l'elettronica di consumo di oggi possa essere realizzata in maniera resistente a questi fenomeni, realizzare almeno le infrastrutture vitali, tutte ormai digitalizzate, in modo che lo siano, sarebbe doveroso, anzi dovrebbe essere obbligatorio. Assicurerebbe maggiori possibilità di sopravvivenza non solo a noi, ma anche ai governi e alle multinazionali. Persino queste entità non umane avrebbero la convenienza ad adeguarsi e spendere qualche soldo in questa direzione.

Loro, come noi, non hanno la possibilità di scappare su Marte o Proxima Centauri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il microprocessore compie 40 anni
30 anni fa Osborne 1, il primo portatile
Computer e sicurezza, un mito del nuovo millennio

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Quindi un impulso elettromagnetico farà fuori tutta la microelettronica, mentre quasi tutta l'elettronica di potenza, quella civile industriale e molta robaccia militare sopravvivrà. :P Tutti felici e contenti? col casio :grrr: chi avrà fatto scorte, potrà dominare sui pezzenti che quando tutto andava bene si crogiolavano con i video... Leggi tutto
9-5-2025 23:43

Sic? Non vedo alcun errore né difformità ortografica nella parola "luce" da te utilizzata... ;-) Leggi tutto
6-5-2025 09:49

Interessante, lo cercherò, grazie per la segnalazione. (lettore di Cassandra n.22) Intrigante la rilettura dei tre articoli di Cassandra alla luce (sic!) di quel che è successo in Spagna e tutta la penisola iberica qualche giorno fa: un bel blackout che ha messo in ginocchio milioni di persone. La catena di eventi è stat ben descitta... Leggi tutto
5-5-2025 16:03

{Ulissio}
Anche l'agricoltura e l'allevamento, per come sono oggi, si fermerebbero. I trattori, le mietitrebbie e altre macchine ormai da vent'anni sono pieni di centraline elettroniche che governano motore, cambio, sollevatore etc... Si salvano le macchine più vecchie, costruite entro la prima metà degli anni... Leggi tutto
3-5-2025 09:45

Diciamo che sarebbe bene ripassare come si coltivano patate pomodori zucchine e carote con la vecchia e affidabile zappa...
3-5-2025 09:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1429 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics