Brillamenti solari, cigni neri e chip

Cassandra Crossing/ Cosa mai potrebbe andare storto, ma davvero storto, nell'immediato futuro? Musk potrebbe avere ragione? Un aiutino: non parleremo né di Trump né di asteroidi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2025]

cassandra01
Immagine generata con DiffusionArt.

Cassandra si è spesso svincolata dalla sua fama di profetessa di sventure bibliche, essendosi riciclata su questioni più moderne e attuali. Talvolta, però, non ha potuto esimersi dal suo gravoso compito. Questa è una di quelle volte. E per fortuna il fatto che si parli di una catastrofe di proporzioni bibliche non impedisce che si parlerà anche di cose attuali e moderne.

Questa esternazione di Cassandra è stata in gestazione per molto tempo; da ultimo, l'ascesa al potere di un noto palazzinaro di New York, e del suo famulo costruttore di fuochi di artificio molto grossi, l'ha sbloccata.

Infatti il costruttore di fuochi di artificio molto grossi ha a più riprese dichiarato che l'umanità si debba al più presto trasformare in una specie multiplanetaria, ovviamente utilizzando i suoi fuochi di artificio king size, per evitare che una singola catastrofe possa estinguere la nostra specie. Insomma una preoccupazione che si inserisce nel quadro tratteggiato dal Lungoterminismo e dall'Altruismo Efficace (Wikipedia è vostra amica).

Potrebbe però essere già tardi. O potrebbe non essere abbastanza. Vediamo perché. Quando prendiamo un po' di sole, sia da vacanzieri sdraiati e unti di olio solare, sia da pensionati che cercano il tepore di un raggio di sole invernale, ci aspettiamo che chi ci illumina, una stella di classe G molto vicina a noi e che da tempo abbiamo deciso di chiamare "Sole", si comporti sempre nello stesso modo tranquillo a cui ci ha abituati.

Le cose non stanno esattamente così. Chi studia le stelle sa perfettamente che queste sono oggetti alla lunga instabili, e che possono manifestare fenomeni catastrofici anche senza esplodere come una supernova e far arrivare i Re Magi a Betlemme.

Anche se il Sole è oggi una tranquillissima stella di mezza età, questo non gli impedisce di manifestare momentanee arrabbiature. Molti hanno sentito parlare di macchie solari, di campi magnetici, di plasma e di eruzioni solari, ma li considerano fenomeni estetici come gli anelli di Saturno o le aurore boreali.

Considerarli fenomeni estetici o remoti è certamente un errore, ma in effetti proprio dalle aurore boreali dobbiamo partire. Questi affascinanti fenomeni luminosi sono dovuti al fatto che il Sole emette in tutte le direzioni un flusso di particelle elettricamente cariche, poeticamente chiamato vento solare.

Sulla Terra queste particelle sono provvidenzialmente schermate dal campo magnetico terrestre, che normalmente impedisce che raggiungano la superficie terrestre, e rende quindi possibile la vita come la conosciamo. Anche se naturali, le radiazioni in alte dosi non fanno bene al DNA.

Saltuariamente questo vento può rafforzarsi e penetrare in maniera limitata il campo magnetico terrestre. Fenomeni fisici che non approfondiremo qui fanno sì che emetta una luce diffusa e mobilissima, nota appunto come aurora boreale. È un fenomeno normale verso i poli, che si manifesta talvolta anche alle nostre latitudini, quando il vento solare soffia un pochino più forte.

Per inciso, può bastare questo a provocare problemi alle comunicazioni radio e ai circuiti elettronici e digitali.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Segnali dal futuro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gli incidenti nucleari in Giappone scatenano il panico in Rete
L'apocalisse che viene dal Sole

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{Viktor}
@zeross Una volta che il blackout e' totale si fermano anche le industrie. Incluse le raffinerie di petrolio, e una volta esaurite le scorte di gasolio e banzina come li mandi avanti i motori a combustione, con la manovella? Il collasso delle infrastrutture elettriche porta al fermo a catena di altri apparati tecnologici anche se... Leggi tutto
13-2-2025 09:29

Se almeno avessi aperto il Biondo, invece di copiare qualcosa avresti imparato, ma d'altronde se di tutto quello che hai letto sei riuscito a capire solo che non ho citato l'intensità di corrente, sei come quello che quando il saggio indica la luna, tu non riesci ad andare oltre il dito. :umpf: Le motrici diesel possono trainare i... Leggi tutto
12-2-2025 18:53

Considerata la decisamente scarsa lungimiranza e la continua ricerca del massimo profitto nel più breve termine da parte delle multinazionali e del mantenimento della cadrega alla prossima consultazione, dubito profondamente che si pongano anche solo il dubbio per una cosa del genere... del resto le pecore belano anche loro per il tutto... Leggi tutto
11-2-2025 19:01

{Viktor}
@zeross L'unica cosa sensata e' che le linee interrate sarebbero effettivamente protette contro l'induzione elettromagnetica. Perche' di questo si tratta. La robustezza dei cavi e delle strutture non c'entra nulla. A proposito: "...585,3 mmq di sezione per i 380.000 volt..." La sezione elevata e' per correnti elevate. La... Leggi tutto
10-2-2025 09:56

Quello che dici è perché non conosci come materialmente vengono costruite certe infrastrutture, per questo puoi blaterare di danni ad impianti che non possono avvenire perché sono già costruiti per lavori e sforzi che nemmeno comprendi; Ti illumino: :idea: Gli impianti di distribuzione della corrente elettrica sono costruiti non in... Leggi tutto
7-2-2025 22:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1442 voti)
Marzo 2025
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Una morte fulminea nell'IoT
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Il Governo potrebbe usare le Poste per fermare l'arrivo di Iliad in TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 marzo


web metrics