Google, sviluppare IA per creare armi non è più vietato

Fino a pochi giorni fa l'azienda si impegnava ufficialmente a non creare IA dannose. Poi qualcosa è cambiato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2025]

google ia armi
Immagine generata con DiffusionArt.

Il primo ad accorgersene è stato Bloomberg: dalla pagina del sito di Google dedicata ai principi secondo i quali l'azienda si muove per lo sviluppo delle intelligenze artificiali è sparita una sezione.

Detta sezione - che si può ancora consultare nella versione conservata da Archive.org - è quella dedicata alle applicazioni della IA che Google non intende né sostenere né portare avanti.

L'elenco, di queste applicazioni, disponibile in un file PDF originariamente presente nella pagina, prevedeva che Google non si sarebbe mai impegnata in quattro aree:

1. Tecnologie che complessivamente causano o possono causare danni. In presenza di un rischio concreto di danno, procederemo solo se riterremo che i benefici siano sostanzialmente superiori ai rischi, e incorporeremo incorporare adeguati vincoli di sicurezza.
2. Armi o altre tecnologie il cui scopo principale è causare lesioni alle persone.
3. Tecnologie che raccolgono o utilizzano informazioni per la sorveglianza in violazione di norme norme accettate a livello internazionale.
4. Tecnologie il cui scopo contravviene a principi ampiamente accettati del diritto internazionale e dei diritti umani.

Bisogna riconoscere che, immediatamente dopo l'elenco, nel documento era presente una postilla che recitava: «Man mano che la nostra esperienza in questo spazio si approfondisce, questo elenco potrebbe evolversi». Solo che l'elenco non si è evoluto: è scomparso.

Google si dedicherà quindi anche allo sviluppo di IA potenzialmente letali? Non necessariamente, anche se l'impegno azienda è certamente ora più fumoso.

Al posto della pagina rimossa, ora c'è un post intitolato I nostri principi, nel quale si può leggere: «Crediamo che le aziende, i governi e le organizzazioni che condividono questi valori debbano lavorare insieme per creare delle IA che proteggano le persone, promuovano la crescita globale e sostengano la sicurezza nazionale».

Google si impegna altresì a «ridurre i risultati imprevisti o dannosi e a evitare pregiudizi ingiusti» secondo «i principi ampiamente accettati nel diritto internazionale a i diritti umani».

Che cosa tutto ciò significhi in concreto è lasciato all'immaginazione di ciascuno, soprattutto considerato la feroce concorrenza che continua a svilupparsi nel settore della IA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Credo che intendesse chi comanda negli USA e dubito che Donaldone li paghi, gli rende solo la vita ed il guadagno più facili in USA e nel mondo. Leggi tutto
11-2-2025 18:40

No, quanto viene pagato! :twisted: Leggi tutto
7-2-2025 19:51

{pietro}
E' da quando avevo 20 anni che ho smesso di credere alle parole di chiunque detenga una qualche forma di potere. Da allora osservo i fatti e i comportamenti e mi lascio scorrere addosso le parole. Purtroppo non è così per le masse, da sempre guidate da abili parolai, ma non ci si può fare niente. Google è... Leggi tutto
6-2-2025 09:58

Sì, chi comanda... Leggi tutto
6-2-2025 08:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1097 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics