L'IA ci rende più stupidi?

L'affidamento totale alle intelligenze artificiali generative atrofizza il pensiero critico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2025]

ia pensiero critico studio microsoft
Immagine generata con ChatGPT.

L'uso delle IA ci rende più stupidi, o almeno più pigri? Uno studio condotto da ricercatori di Microsoft in collaborazione con la Carnegie Mellon University sembra indicare che le cose stanno proprio così.

Lo studio si è concentrato sull'utilizzo delle IA generative sul lavoro, constatando come lo «sforzo cognitivo» si stia spostando «dall'esecuzione di compiti alla supervisione»; inoltre, quanto maggiore è la fiducia che la IA sappia eseguire il proprio lavoro, tanto minore sarebbe l'esercizio del pensiero critico.

I compiti affidati alle IA generative da parte dei partecipanti variavano dall'utilizzo di DALL-E da parte di un insegnante per generare una presentazione da usare a scuola per invitare gli studenti a lavarsi le mani, all'utilizzo di ChatGPT per ideare nuove strategie per affinare le abilità da parte di un commerciante di materie prime, fino alla creazione di un opuscolo per pazienti diabetici, che un'infermiera ha richiesto alla IA e poi ha esaminato.

«Una delle ironie principali dell'automazione è che, meccanizzando i compiti di routine e lasciando la gestione delle eccezioni all'utente umano, lo si priva delle opportunità di routine per esercitare la propria capacità di giudizio e rafforzare la propria "muscolatura cognitiva", lasciandola atrofizzata e impreparato quando si presentano le eccezioni» scrivono gli autori dello studio.

Inoltre, i ricercatori hanno notato come l'affidamento alle IA abbia portato a una certa uniformità dei risultati prodotti, laddove l'esecuzione degli stessi compiti senza "aiuti" produce maggiori variazioni: «Questa tendenza alla convergenza riflette la mancanza di un giudizio personale, contestualizzato, critico e riflessivo sui risultati dell'IA: può quindi essere interpretata come un deterioramento del pensiero critico» si legge nello studio.

Ciò significa che le IA sono un male da evitare a ogni costo? Non necessariamente, secondo i ricercatori, anche se è necessario essere coscienti dei potenziali pericoli.

«Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa» - scrivono ancora i ricercatori - «sono gli ultimi di una lunga serie di tecnologie che sollevano interrogativi circa il loro impatto sulla qualità del pensiero umano, una serie che comprende la scrittura (contestata da Socrate), la stampa (contestata da Tritemio), le calcolatrici (contestate dagli insegnanti di aritmetica) e Internet. Tale preoccupazione non è infondata. Usate in modo improprio, le tecnologie possono portare e portano al deterioramento di facoltà cognitive che dovrebbero essere preservate».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

:unz: Leggi tutto
16-2-2025 17:35

Io non ho dubbi ma oggi pare che si debba dare spazio a qualsiasi stronzata a qualcuno vengo in mente di dire, vuoi per stupida credenza, vuoi per comodo, vuoi per ragioni opportunistiche di parte.
16-2-2025 14:39

Due più due fa quattro perché è la logica a dirlo, non l'opinione. Puoi confutare un'ideologia, non i fondamenti del ragionamento scientifico: vogliamo tornare al creazionismo? E poi che la Terra non sia piatta lo dimostra il fatto che quando preparo gli spaghetti non riesco mai ad apparecchiarla: cascano tutti di lato...
16-2-2025 07:28

In realtà oggi ognuno può direi la propria opinione e, se crede che due più due non faccia quattro, deve essere libero di esprimerlo e fare proseliti almeno questo è ciò che accade sempre più di frequente. Del resto lo sanno tutti che la terra è piatta e non siamo mai andati sulla luna... :wink: Leggi tutto
15-2-2025 14:23

Francamente mi pare che ultimamente i passi indietro che stiamo facendo non siano più tanto piccoli, anzi mi pare che abbiamo iniziato una corsa a ritroso che ci porterà a schiantarci in modo devastante in breve tempo. Leggi tutto
15-2-2025 14:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1671 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics