Un album silenzioso per protestare contro l'uso della IA nella musica

Ci sono oltre 1.000 artisti dietro “Is This What We Want?”, disponibile su Spotify.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2025]

album silenzioso protesta bush lennox
Foto di AB.

È piuttosto singolare la protesta che oltre 1.000 musicisti e cantanti hanno messo in campo per diffondere la consapevolezza circa l'impatto negativo che l'utilizzo della IA ha sugli artisti e, in particolare, circa una nuova proposta di legge che si sta facendo largo nel Regno Unito.

Detta proposta consentirebbe alle aziende che si occupano di Intelligenza Artificiale di utilizzare ogni materiale cui possano avere accesso in modo legale per l'addestramento dei modelli, senza dover ottenere un permesso preventivo; sarebbero gli artisti contrari a questa pratica a dover esprimere il proprio dissenso, e solo a quel punto le aziende sarebbero legalmente impossibilità a usare il materiale di quel particolare artista.

«La proposta del governo consegnerebbe il lavoro di una vita dei musicisti del Paese alle aziende di IA, gratuitamente, permettendo a queste ultime di sfruttare il lavoro dei musicisti per superarli nella competizione» ha commentato Ed Newton-Rex, compositore britannico al quale si deve l'ideazione della protesta di cui parlavamo all'inizio.

Essa consiste in un album, intitolato Is This What We Want? (È questo ciò che vogliamo?) e disponibile su Spotify, le cui 12 tracce sono "silenziose": nonostante dietro la creazione dell'opera ci siano nomi come Kate Bush o Annie Lennox, ogni brano contiene soltanto rumori captati in studi di registrazione, o teatri, o sale da concerto completamente vuoti.

L'idea è che tutto ciò riesca a rappresentare efficacemente il potenziale impatto della IA sulla possibilità degli artisti di continuare a guadagnarsi da vivere una volta che le opere generate al computer abbiano guadagnato diffusione con l'approvazione della politica.

I titoli stessi delle tracce servono a rafforzare quest'idea: letti l'uno dopo l'altro in ordine, formano la frase The British government must not legalise music theft to benefit AI companies (Il governo britannico non deve legalizzare il furto della musica per favorire le aziende di IA).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Intelligenze artificiali per creare cartoni animati o isolare voci
Dopo la fake news, la fake music? Gli inganni su Spotify
Gangnam Style non è più il video più visto di tutti i tempi su Youtube
Musica a distanza, Italia premiata per l'innovazione tecnologica
La rivincita delle musicassette
Sorpresa, il vinile vende più degli MP3

Commenti all'articolo (4)

In realtà pare che la proposta del governo britannico non si limiti ai soli contenuti musicali ma in generale a tutte le opere protette da copyright quindi anche libri, immagini ecc. Francamente una deregulation del genere mi sembra decisamente preoccupante non preoccupandosi minimamente dei rischi dell'utilizzo dei materiali e dei... Leggi tutto
1-3-2025 14:25

{Ultino}
Gia prima della palese IA venivano usati programmi che bastava inserire le battute principali e poi li software generava la melodia più logica,mix vocali nei concerti correggono le sbavature ecc.Prima la tecnologia aiutava e gli artisti venivano aiutati da lei,il passo successivo era scontato.Ma credo che il punto sia,se il... Leggi tutto
27-2-2025 13:17

{nitro}
Concordo con l'utente Homer S. Direi che ormai gli artisti sono defunti, lasciando il posto a imprenditori/trici super narcisisti, mentre la musica che si sente oggi è spesso appiattita a livelli da asilo. Ma forse è giusto così, i tempi sono questi.
26-2-2025 10:07

Troppo poco e troppo tardi. Quanti potenziali utenti non gli rinfaccerebbero adesso i biglietti venduti a prezzi da sceicco per i concerti, i dischi cari quanto l'oro zecchino e il merchandising onnipresente? Il tutto condito da un'autentica invasione della loro immagine su qualsiasi forma di promozione pubblicitaria del mercato. Anche... Leggi tutto
26-2-2025 07:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2821 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics