Farmaci dai rifiuti: batteri E. coli trasformano le bottiglie di plastica in paracetamolo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2025]

batteri plastica paracetamolo
Foto di John Cameron.

Un team di ricercatori dell'Università di Edimburgo ha sviluppato una tecnica pionieristica per trasformare i rifiuti plastici in paracetamolo, il principio attivo di farmaci come la Tachipirina, utilizzando batteri Escherichia coli geneticamente modificati. La scoperta, pubblicata su Nature Chemistry, si presenta come un passo avanti nell'upcycling, ovvero il processo di conversione dei rifiuti in prodotti di valore superiore: si affronta il problema globale dell'inquinamento da plastica e si aprono nuove prospettive per la produzione sostenibile di farmaci.

La ricerca si concentra sul polietilene tereftalato (PET): è una plastica ampiamente utilizzata in bottiglie e imballaggi e secondo i dati dell'OCSE costituisce circa il 12% dei rifiuti plastici globali. Il team di studiosi ha progettato un ceppo di E. coli capace di degradare il PET in acido tereftalico (TA) e convertirlo successivamente in para-amminofenolo, un precursore del paracetamolo. Il processo, descritto come <>I«biocatalisi avanzata», sfrutta enzimi batterici per eseguire le reazioni chimiche; con questo procedimento si riduce l'impatto ambientale rispetto ai metodi tradizionali di sintesi del paracetamolo, che dipendono da derivati del petrolio.

Un elemento chiave della ricerca è stato l'uso dell'intelligenza artificiale, in particolare il software AlphaFold, per ottimizzare le proteine batteriche coinvolte nella degradazione del PET. Questo ha permesso di migliorare l'efficienza del processo, superando i limiti delle reazioni chimiche convenzionali che spesso richiedono alte temperature, pressione o solventi tossici. La tecnica si distingue per il suo basso costo e la sostenibilità: utilizza rifiuti plastici come materia prima, riducendo la dipendenza da risorse fossili e il volume di plastica destinato a discariche o inceneritori.

I risultati preliminari sono promettenti: il team è riuscito a produrre paracetamolo puro al 100% da PET riciclato, come confermato da test di cromatografia e spettrometria di massa. Tuttavia, la scalabilità industriale rimane una sfida. La produzione di paracetamolo su larga scala richiederebbe bioreattori avanzati e ulteriori ottimizzazioni per competere con i costi dei metodi tradizionali, che secondo stime di mercato nel 2024 hanno prodotto circa 150.000 tonnellate di paracetamolo a livello globale. Il processo deve essere adattato per garantire l'assoluta sicurezza del prodotto finale, soprattutto considerando la presenza potenziale di contaminanti nei rifiuti plastici.

Nonostante le sfide, il team di Edimburgo è ottimista. I ricercatori stanno esplorando l'applicazione della tecnica ad altre plastiche - come il polietilene (PE) e il polipropilene (PP) - e ad altri composti farmacologici come l'acido salicilico, usato nell'aspirina. Collaborazioni con aziende biotech e chimiche potrebbero accelerare il passaggio alla fase industriale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sfruttare l'energia da vento e sole, contemporaneamente
Il WC che ricicla tutto e genera energia
Elettricità e calore dai rifiuti dell'ufficio
L'etanolo prodotto dai rifiuti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Spero girati meglio perché come sceneggiatura, la serie dei blu profondo erano semplicemente inguardabili, con scene di teste mozzate a caso da parte di animali super intelligenti rispetto a bipedi super scemi, con una trama senza capo ne coda da rendere patetico un argomento molto serio.
30-6-2025 16:53

Vedo un altro film della saga di Blu profondo in arrivo... :malol:
29-6-2025 11:34

In effetti insistere a modificare geneticamente organismi viventi è una strada che presenta incognite e criticità importanti che difficilmente possono essere valutate con completezza a priori, sui microorganismi poi credo sia ancora più pericoloso dal momento che hanno la possibilità poi di evolversi e mutare molto rapidamente anche in... Leggi tutto
28-6-2025 14:44

Mangeranno noi...
27-6-2025 07:41

Ci sono altre incognite, i batteri geneticamente modificati per trasformare la plastica PET, quando si verificasse la situazione che non ci sia più PET in circolazione cosa accadrebbe? morirebbero oppure si evolvono e se si in cosa? Giocare a fare la divinità e spesso un esercizio molto pericoloso. :evil:
26-6-2025 19:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4205 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 luglio


web metrics