UE, verifica dell'età troppo legata a Google. Esclusi gli Android non certificati

L'app non funzionerà sui fork di Android attenti alla privacy come GrapheneOS o CalyxOS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2025]

ue verifica eta legata google play services
Foto di Denny Müller.

L'Unione Europea sta sviluppando un'applicazione open source per la verifica dell'età online: lo scopo è proteggere i minori dall'accesso a contenuti inappropriati, ma all'interno del codice - disponibile su GitHub - ci sono alcuni elementi che stonano, come la dipendenza dell'app stessa dai servizi di Google.

L'app è parte del progetto EU Digital Identity Wallet e utilizza infatti i Google Play Services. In particolare la funzionalità Google Play Integrity è presente soltanto nella versione di Android "firmata" da Google: in questo modo vengono esclusi sistemi operativi alternativi come GrapheneOS, LineageOS e altri fork Android non certificati da Google. Sebbene il codice sia aperto e disponibile per la revisione pubblica, la necessità di un account Google e dei suoi servizi proprietari per l'autenticazione e l'accesso mina l'obiettivo di un'infrastruttura digitale esclusivamente europea e indipendente (dalle Big Tech d'oltreoceano in particolare).

L'app è stata annunciata la scorsa primavera; consentirà ai cittadini europei di verificare la propria età sulle piattaforme che ospitano contenuti per adulti, come previsto dall'Online Safety Act britannico e da normative simili in discussione nell'UE. Funziona integrandosi con l'EU Digital Identity Wallet, un portafoglio digitale per documenti come patenti e carte d'identità; per confermare l'età utilizza tecnologie come il riconoscimento facciale o la scansione di documenti.

Il problema è la dipendenza dai Google Play Services: essi richiedono la certificazione Google per i dispositivi Android, escludendo utenti che preferiscono sistemi open source o de-googlizzati, come quelli basati su microG o senza Google Mobile Services (GMS). Questo requisito lega in modo inscindibile l'app a Google, contraddicendo i principi di sovranità digitale promossi dalla UE. Le critiche si concentrano su tre aspetti principali: l'esclusione di dispositivi Android non certificati, che limita l'accesso a un'ampia fetta di utenti che scelgono soluzioni orientate alla privacy; la dipendenza da Google, che solleva timori per la possibilità di essere soggetti a sorveglianza (i Play Services raccolgono dati su posizione, abitudini e attività degli utenti); infine l'approccio apparentemente in contrasto con la spinta dell'UE verso l'open source.

La dipendenza da Google non è una novità. Anche l'italiana IT-Wallet si affida ai Google Play Services per funzionalità come notifiche push e autenticazione. L'app UE per la verifica dell'età segue un percorso simile e la sua natura open source non mitiga del tutto le preoccupazioni: il codice, pur pubblico, non garantisce l'indipendenza dai servizi proprietari di Google. Le implicazioni sono significative. L'UE, che promuove la sovranità digitale attraverso iniziative come il GDPR e ProtectEU, rischia di alienare gli utenti che adottano soluzioni open source per evitare il tracciamento da parte delle big tech. Inoltre l'esclusione di dispositivi non certificati potrebbe violare i principi di concorrenza.

Il problema è sentito già all'interno di GitHub, dove l'inclusione di Google Play Integrity ha generato un'accesa discussione, nella quale però al momento nessuno degli sviluppatori dell'app è intervenuto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'inventario della vostra IoT

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Dei delitti si sono disinteressati, è rimasto il... :sbonk: Leggi tutto
29-7-2025 12:35

Presumo che per faranno un app anche per Iphone. Però quello che trovo assurdo è che *si dia per scontato che ogni persona abbia un cellulare *si dia per scontato che su quel cellulare ci sia Andorid o il sistema per l'Iphone *si dia per scontato che ci sia spazio per installare una nuova app e a noi vada bene installarla (e che... Leggi tutto
29-7-2025 11:04

Ma invece quelli con Apple? o sono fuori anche loro oppure ci si appoggia sull'omologo servizio di Apple. Nessuna delle due ipotesi è buona... E quando arriverà Huawei con il suo OS proprietario? (che non so se è/sarà commercializato in Europa?)
29-7-2025 09:33

Hanno appena calato le braghe di fronte al mogul di tanta arroganza, non la definirei certo insipienza la loro... Leggi tutto
29-7-2025 08:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4035 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics