Disney+ aumenta i prezzi: rincari già operativi negli USA. In Italia entro fine anno



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2025]

disney plus aumenti
Foto di Thibault Peni.

Disney ha annunciato un nuovo aumento dei prezzi per il servizio di streaming Disney+, con effetto immediato negli Stati Uniti e previsto a breve anche per altri mercati internazionali, Italia inclusa. La decisione rientra in una strategia più ampia definita «di razionalizzazione dei costi e di valorizzazione dei contenuti premium», che dovrebbe consentire all'azienda di reggere la numerosa concorrenza e soddisfare le aspettative degli azionisti, che si aspettano una maggiore redditività.

Negli Stati Uniti il piano Disney+ Premium (senza pubblicità) è passato a 18,99 dollari al mese, mentre l'abbonamento annuale è salito a 189,99 dollari. Il piano con pubblicità cresce invece di 2 dollari, toccando gli 11,99 dollari mensili. Anche Hulu e ESPN+, parte del pacchetto Disney Bundle, hanno subito rincari analoghi. In Italia i prezzi dovrebbero attestarsi sui 6,99 euro al mese per il piano base con pubblicità, sui 10,99 euro al mese per lo stesso piano ma senza la pubblicità (109,90 euro per l'abbonamento annuale) e sui 15,99 euro al mese per il piano Premium (159,90 euro per l'abbonamento annuale).

Secondo quanto dichiarato dal CEO di Disney Bob Iger, la motivazione ufficiale è legata alla necessità di sostenere gli investimenti in contenuti originali e tecnologie di distribuzione. L'azienda ha recentemente annunciato una riduzione del numero di nuove produzioni, puntando su titoli di maggiore impatto e su franchise e marchi consolidati come Marvel, Star Wars e Pixar. Al tempo stesso è in corso una revisione del catalogo con la rimozione di alcune serie e film a basso rendimento, nel tentativo di ottimizzare la spesa e migliorare la marginalità.

Il cambiamento si inserisce in una tendenza più ampia che coinvolge l'intero settore dello streaming. Netflix prima dell'estate ha già spinto gli utenti a passare verso piani più costosi. Amazon Prime Video ha adottato la pubblicità nei contenuti sin dallo scorso anno 2024, e si vocifera che anche Apple TV+ e Paramount+ stiano rivedendo le proprie politiche tariffarie, segno che il modello "flat rate" a basso costo sta lasciando spazio a formule più articolate, spesso basate su livelli di servizio differenziati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ricordiamo Topolino e Steamboat Willie per il motivo sbagliato
Pubblicità su Prime Video, ora c'è la data
YouTube? Per gli adolescenti è meglio di Netflix
Disney, 7.000 licenziamenti e un addio al metaverso
YouTube, video in 4K riservati ai soli abbonati?
Una IA pensiona la voce di Darth Vader

Commenti all'articolo (5)

Per battere la concorrenza, i prezzi si abbassano. Sembra che la Disney sia amministrata da Paperoga. . Leggi tutto
28-9-2025 16:29

Allora che prendano i soldi e scappino con la cassa: la massima redditivitą la ottieni se vai via dopo aver truffato gli altri. :complimenti:
26-9-2025 14:43

sono stati chiari sui motivi: consentire all'azienda di reggere la numerosa concorrenza e soddisfare le aspettative degli azionisti, che si aspettano una maggiore redditivitą. :twisted: Leggi tutto
26-9-2025 12:16

Disney+Cara
26-9-2025 11:54

Violare la privacy, aumentare le tariffe, coinvolgere gli utenti nei processi produttivi delle IA... Guarda caso, sempre tutti a dire che lo fanno per il bene dei clienti: mai per il profitto. I prezzi aumentano e il catalogo si contrae: davvero pensano che se la bevano? :stupid:
25-9-2025 12:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la pił importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso pił facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identitą dei popoli.

Mostra i risultati (3027 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics