Pacchi anonimi e sex shop: la distribuzione "alternativa" di Wolfenstein 3D per aggirare la censura

Nella Germania degli anni '90 l'unico modo per acquistare il famoso FPS era entrare in un negozio per adulti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2025]

Pubblicato nel maggio 1992 da id Software e distribuito come shareware da Apogee Software, Wolfenstein 3D ha rappresentato un punto di svolta per il genere degli sparatutto in prima persona su PC. Basato sul motore scritto da John Carmack, il gioco permette al giocatore di impersonare il soldato B.J. Blazkowicz in missioni di fuga e sabotaggio all'interno di castelli nazisti. L'episodio iniziale fu reso disponibile gratuitamente per stimolare le vendite degli episodi successivi, generando royalty per id Software che superarono i 100.000 dollari nel primo mese.

Questo successo globale si scontrò con alcuni ostacoli specifici in Germania, dove l'articolo 86a del codice penale vieta la propaganda di simboli di organizzazioni incostituzionali, tra cui figura il Partito Nazista: svastiche, uniformi delle SS e ritratti di Hitler rientrano nel divieto, anche se inseriti in un gioco nel ruolo di antagonisti.

La distribuzione in Germania divenne quindi una sfida legale e logistica nell'era pre-Internet, dominata da floppy disk e ordini postali. Apogee, guidata dal fondatore Scott Miller, cercò una soluzione: per superare gli ostacoli alla dogana l'azienda optò per confezioni neutre, prive di loghi o riferimenti al gioco, che permisero a centinaia di ordini di passare inosservati. Miller ha recentemente ricordato su social media: «Abbiamo fatto tutto il possibile per non escludere i giocatori tedeschi dal divertimento».

Nel 1994 il gioco fu formalmente inserito nella lista dei titoli banditi. Ciò ne rese illegale produzione, importazione e vendita, con conseguenze penali per i trasgressori. Il distributore escogitò un metodo piuttosto insolito per ovviare all'impossibilità di commercio nei negozi di videogiochi: Wolfenstein 3D fu messo in vendita inizialmente nei sex shop, posto tranquillamente accanto al materiale pornografico. Sandy Petersen, designer del gioco, ha di recente confermato su X che i giocatori tedeschi dovevano recarsi lì per procurarselo, accettando un compromesso dettato dalla comprensibile riluttanza dei rivenditori convenzionali a violare la legge.

Nell'occasione, Petersen ha anche raccontato un altro aneddoto: le voci tedesche dei nemici furono registrate da dipendenti id Software come John Romero e Tom Hall, i quali però non parlavano tedesco; il risultato fu tutta una serie di frasi farfugliate che i fan tedeschi trovavano comiche. Non a caso, durante il primo viaggio in Germania nel 1993, Petersen fu sommerso da domande su che cosa stessero esattamente dicendo le SS.

Tutto ciò è conseguenza delle politiche tedesche post-belliche adottate contro la glorificazione del nazismo, estese ai videogiochi. Anche titoli come Doom e Quake subirono censure, con il sangue che veniva colorato di verde o di blu fino in tempi recenti. Wolfenstein 3D uscì dalla lista dei giochi vietati solo nel 2019 dopo una revisione nel 2018 che riconobbe i giochi come forma artistica, consentendo la distribuzione di versioni non censurate ai maggiori di 16 anni.

In Italia e altrove il gioco circolò liberamente tramite le copie shareware attraverso BBS o riviste, senza restrizioni. Oggi le riedizioni su Steam e GOG includono tutti gli episodi della serie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Oltre 2.000 giochi per DOS disponibili gratis nel browser
Doom 3, il codice adesso è open
Doom e Doom II sbarcano in Germania (17 anni dopo)
Il ritorno di Wolfenstein 3D

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1887 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics