Come RapidShare ha conquistato la fiducia di RIAA e MPAA

L'elenco di cyberlocker e siti di torrent ancora nel mirino di discografici e cinematografici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2012]

rapidshare fiducia riaa mpaa

Il destino di Megaupload potrebbe far pensare che il periodo sia tutt'altro che roseo per i cyberlocker, ossia quei servizi che offrono ai propri utenti spazio per caricare e condividere file.

Invece, la storia di Rapidshare lascia pensare che una via d'uscita esista, e che per di più abbia l'approvazione delle potenti associazioni dei discografici e dei cinematografici americani.

Appena poco più di un anno fa, alla fine del 2010, Rapidshare era finito nella lista stilata dallo US Trade Representative, l'organismo statunitense che, tra gli altri compiti, produce periodicamente un elenco dei siti sospettati di favorire in qualche modo la pirateria.

Nell'ultima edizione di quella lista, però, Rapidshare non c'era: come ha fatto a passare da sorvegliato speciale a onesto cittadino?

La risposta è stata svelata da Daniel Raimer, avvocato di Rapidshare, al popolare sito TorrentFreak e si basa essenzialmente su due punti: un'ottima campagna di marketing e una campagna contro la pirateria.

«Abbiamo deciso» - spiega Raimer - «di aumentare i nostri sforzi nello spiegare in che cosa consista davvero Rapidshare e come siamo in prima linea nel portare avanti i tentativi dell'industria di combattere le violazioni del diritto d'autore».

Assumendo la lobby Dutko a questo scopo, Rapidshare è riuscito ad apparire immacolato agli occhi del governo statunitense, che l'ha eliminato dalla lista.

Non è però tutto qui: un conto è convincere il governo, un altro convincere RIAA e MPAA.

È qui che entra in gioco la seconda parte del piano di Rapidshare, ossia la lotta attiva alla pirateria.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3648 voti)
Leggi i commenti (9)

«Abbiamo sviluppato una tecnologia di scansione» - è sempre Raimer a parlare - «che sorveglia costantemente i forum, le bacheche elettroniche e i blog di warez alla ricerca di informazioni sulle violazioni del diritto d'autore che vengono commesse sui nostri sistemi. Le informazioni raccolte dal nostro software vengono poi valutate, verificate ed esaminate dalla nostra sezione anti-abuso».

L'avvocato afferma di non poter scendere nei dettagli, ma sostiene che il programma è tanto efficace da aver convinto persino le battagliere associazioni per la difesa dei diritti d'autore, che sono apparse più realistiche di quanto comunemente si pensi.

«Per fortuna, la maggior parte dei detentori di diritti si è rivelata piuttosto realistica. Ovviamente è nel loro interesse proteggere i propri affari e i propri diritti, ma sanno che ci sono dei limiti a ciò che un servizio di hosting affidabile può fare senza danneggiare la propria base di clienti legittimi» spiega ancora l'avvocato.

In questo modo Rapidshare s'è guadagnato un'esistenza tranquilla e la certezza - così come pare - di poter continuare a operare senza dover temere di trovarsi dall'oggi al domani gli avvocati di RIAA e MPAA alla porta.

Quanto alla lista dello US Trade Representative, essa continua a essere ben fornita: eliminato per ovvie ragioni Megaupload, tra i cyberlocker resta ancora il britannico Putlocker, ma l'elenco è lungo e riguarda diversi tipi di servizi.

Comprende i siti che indicizzano i file torrent (The Pirate Bay, ISOHunt, BTjunkie - ormai defunto -, Kat.ph e Torrentz) ma anche i forum come Warez-bb e i social media come vKontakte.

Non mancano poi i tracker come Demonoid, Rutracker e Zamunda né i servizi che ritrasmettono i programmi televisivi senza possedere le necessarie licenze, come TV Ants.

Completano la lista i siti che offrono servizi di pay-per-download quali i cloni di AllofMP3, chiuso nel 2007, quelli che ospitano i link a risorse per cui non possiedono i diritti - Sogou MP3, Gougou - e quelli che vendono prodotti contraffatti, siano essi destinati alle aziende o direttamente ai consumatori, come Taobao, Modchip e ConsoleSource.

Per i più curiosi, l'intera lista è disponibile online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

ed ecco anche come rapidshare è diventato da leader del settore a 2° o 3°, 4°, oramai non lo utilizza più "nessuno".
9-2-2012 14:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3848 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics