Lo smartwatch per combattere il Parkinson

L'attore Michael J. Fox e Intel si alleano per sconfiggere la malattia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2014]

michaal j fox parkinson intel

Michael J. Fox è uno dei più noti malati di Parkinson, da cui è stato colpito in giovane età.

Sin da quando ha scoperto la malattia, l'attore non ha smesso di impegnarsi nella ricerca di una cura, istituendo anche una fondazione a questo scopo.

Proprio la Fondazione Micheal J. Fox ha ora annunciato una collaborazione con Intel per testare un nuovo dispositivo per monitorare l'evoluzione del morbo.

Lo strumento è uno smartwatch, chiamato Basis, e riesce a raccogliere più di 300 registrazioni al secondo; i dati raccolti finiscono a una piattaforma software sviluppata con algoritmi appositamente progettati per misurare i sintomi e il procedere della malattia.

Le informazioni fornite dal software possono aiutare i malati e i loro dottori a tenere sotto controllo il morbo di Parkinson e, private dei dati che permettono di individuare i singoli pazienti, entrano a far parte di una piattaforma aperta, accessibili ai ricercatori di tutto il mondo, che raccoglie i dati di milioni di persone.

Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1496 voti)
Leggi i commenti (2)

«La scienza dei dati e i computer indossabili hanno il potenziale di trasformare la nostra capacità di catturare e misurare in maniera oggettiva la vera esperienza che i pazienti fanno della malattia, con implicazioni finora impossibili per lo sviluppo di una cura per il Parkinson, per la diagnosi e il trattamento» spiega il CEO della Fondazione Michael J. Fox, Todd Sherer.

I test inizieranno a beve con il reclutamento di volontari nelle città di New York, Boston e Tel Aviv.

Qui sotto, il video di presentazione realizzato dalla Fondazione e alcune immagini dello smartwatch.

basis 01
basis 02
basis 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2979 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics