Stellarator, il reattore a fusione tedesco

La fusione nucleare diventa finalmente conveniente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2015]

fusione nucleare

In qualsiasi modo si consideri la questione dell'approvvigio- namento energetico, la fusione nucleare resta sempre il traguardo verso cui gli scienziati in cerca di una fonte di energia pulita e potenzialmente inesauribile tendono da almeno 60 anni.

Passi in avanti sono stati fatti e tecnologie promettenti, come quella allo studio presso il MIT, fanno sperare che l'obiettivo sia ormai a portata di mano (o, per lo meno, che manchino pochi decenni al suo raggiungimento).

Da oltre 10 anni la ricerca europea si sta concentrando su un nuovo tipo di generatore a fusione, denominato Wendelstein 7-x, il cui prototipo è stato costruito in Germania dagli scienziati dell'Istituto Max Planck di fisica del plasma, completato l'anno scorso e prossimo all'accensione.

Se la maggior parte dei reattori sperimentali a fusione realizzati nel mondo usano la configurazione a tokamak, l'esperimento tedesco è uno stellarator, una configurazione che implica una maggiore complessità nella realizzazione del reattore ma che a detta degli scienziati tedeschi offre prestazioni superiori.

Il problema principale nella gestione della fusione nucleare non è innescare la fusione in sé, quanto riuscire a controllarla: bisogna infatti governare le temperature altissime alle quali deve essere portato il plasma affinché gli atomi possano fondersi e generare in tal modo energia.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1630 voti)
Leggi i commenti (10)

Il contenimento del plasma viene effettuato attraverso potenti campi magnetici, ma ha una durata limitata: in un reattore tokamak, il tempo disponibile è di al massimo sette minuti, insufficienti per generare più energia di quanta ne sia stata necessaria per generare il plasma.

Uno stellarator invece, a detta degli esperti è in grado di contenere il plasma per almeno 30 minuti, e dovrebbe essere in grado di fornire un quantitativo di energia sufficiente da renderne conveniente l'utilizzo.

Il successo dell'esperimento W7-x è quindi fondamentale per capire la fattibilità della fusione nucleare: «Il mondo sta aspettando di vedere se riusciamo a ottenere il tempo di confinamento e a mantenerlo a lungo» ha commentato in un'intervista a Science David Gates, del Princeton Plasma Physics Laboratory.

stellarator
Schema di uno stellarator
tokamak
Schema di un tokamak

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Non so in quali scuole siate stati voi, io ho frequentato un istituto tecnico in Italia, e le differenze di base fra fissione e fusione nucleare me le hanno insegnate nei primi due anni di frequenza. Il problema forse si pone in funzione degli insegnanti più o meno motivati che si trovano o nel declino avuto dalla scuola italiana negli... Leggi tutto
15-11-2015 15:23

Ma figurati.... Io ho fatto lo scientifico: la prof di fisica del 4° anno non voleva insegnarci la fisica perchè non le piaceva. Il prof di fisica del 5° anno ci disse che la fisica non ci sarebbe mai servita a niente nella vita. Per capire che la fisica è OVUNQUE e che serve a capire TUTTO ho dovuto aspettare il 3° anno di università! ... Leggi tutto
13-11-2015 11:05

C'è un grosso problema, che finora nessuno ha mai considerato: tanto la fusione che la fissione NON sono tecnologie pulite e salutari! A prescindere dalle scorie! Anzi, il giorno che la fusione diventerà finalmente fruibile e fattibile... sarà un grosso DANNO per l'umanità. Sapete perchè? Per problemi energetici. Nell'atmosfera c'è... Leggi tutto
13-11-2015 10:58

Secondo me invece la colpa è tua. Abbiamo speso migliaia di euro nella tua istruzione e continui ad ignorare le basi della grammatica italiana. Istituti professionali a parte (dei quali non so nulla) in tutte le altre scuole di ogni ordine e grado si studia fisica e la differenza fra scissione e fusione è fra i primi argomenti sia in... Leggi tutto
9-11-2015 12:24

Ecco, con questa sparata ti sei giocato la possibilità che qualcuno creda che tu sia andato a scuola, e se ci sei andato è stato un peccato: tempo perso, avresti dovuto fare lo zappatore da subito, invece dell'elementari. Per chi definisce la Divina Commedia (si scrive con le maiuscole, ché non producono scorie radiottive, vai... Leggi tutto
5-11-2015 22:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3538 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics