Un sensore nel cervello per tornare a camminare

Sperimentata sulle scimmie una tecnica per aggirare le lesioni del midollo spinale, e ridare speranza alle persone paralizzate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2016]

scimmia paralizzata

Un gruppo di ricercatori del Politecnico Federale di Losanna (Svizzera) è riuscito a far camminare di nuovo due scimmie i cui arti inferiori erano paralizzati a causa di lesioni nella colonna vertebrale.

Tomislav Milekovic, capo del team, spiega: «Il midollo spinale è, in un certo senso, un'estensione del cervello», il cui compito è trasmettere gli impulsi dal cervello ai muscoli. La presenza di lesioni, però, blocca i segnali. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1357 voti)
Leggi i commenti (17)
In base a questa premessa, gli scienziati hanno realizzato un'interfaccia artificiale che permettesse al cervello di comunicare con il midollo, aggirando le lesioni tramite una serie di sensori.

Parte di questi sensori sono impiantati nel cervello, dove captano i segnali del movimento. Questi segnali vengono inviati in modalità wireless a un computer esterno, che li decodifica e li invia ad altri sensori impiantati sottopelle nelle vicinanze colonna vertebrale, nella zona deputata al movimento delle zampe inferiori (che corrisponde a quella deputata al movimento delle gambe negli esseri umani).

Due sono le novità importanti introdotte da questo sistema: la prima è la modalità di comunicazione senza fili, la seconda è l'utilizzo di sensori che non sono posizionati direttamente nel midollo spinale (operazione rischiosa) ma semplicemente nello strato più esterno del midollo.

scimmie paralizzate sensori cervello

Inoltre, i ricercatori spiegano che l'utilizzo di un computer esterno non è essenziale: viene adoperato perché è il modo più semplice per variare i parametri al volo e controllare l'andamento dei test ma nulla vieta, per il giorno in cui questa tecnologia si potrà applicare agli esseri umani che hanno perso l'uso delle gambe, di inviare i segnali direttamente dai sensori del cervello a quelli della colonna vertebrale.

«Non è irragionevole ipotizzare di poter vedere le prime dimostrazioni cliniche di interfacce tra il cervello e il midollo spinale entro la fine del decennio» ha commentato Andrew Jackson, un ricercatore non coinvolto nello studio ma che valuta molto positivamente le scoperte dei colleghi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Se dovesse funzionare penso che potrebbe migliorare la qualità della vita di molte persone che oggi, a causa di incidenti sono paraplegiche e forse anche dei tetraplegici... a prescindere dalle possibili speculazioni dei transumanisti...
19-11-2016 14:17

{julian}
I transumanisti ci andranno a nozze...
15-11-2016 12:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics