Windows 10: e adesso la pubblicità

Per ora i banner invitano a provare Office, ma in futuro chissà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2020]

wordpad ads

Che Microsoft si stesse baloccando con l'idea di inserire della pubblicità nei propri prodotti (sistema operativo compreso) si sapeva da un po', ma fino a oggi non c'erano stati molti esempi di questa iniziativa.

Ora invece Rafael Rivera ha pubblicato su Twitter alcune immagini che testimoniano come il progetto stia andando avanti, seppure con discrezione.

Le immagini in questione sono degli screenshot di WordPad, il semplice elaboratore di testi incluso in Windows 10.

In esse si può vedere un piccolo banner che invita a provare Office: sei frasi lievemente diverse l'una dall'altra che spingono l'utente a installare la suite.

Il banner, apparentemente attivo a titolo di esperimento, non è invasivo e si può facilmente chiudere cliccando sulla piccola X posta all'estrema destra. Inoltre, segnala un ulteriore prodotto Microsoft: non è lo spot di qualcosa di completamente diverso.

Tuttavia, non è detto che sarà per sempre così. Se questo esperimento avrà successo, Microsoft potrebbe decidere di cedere spazi all'interno dei propri software a vari inserzionisti, un po' come AdSense e circuiti analoghi fanno nel web.

Se queste fasi iniziali sono caratterizzate da una certa timidezza è probabilmente perché, prima di procedere, è senz'altro bene saggiare le reazioni degli utenti, decisamente poco usi a vedere pubblicità nei programmi che magari adoperano per lavoro.

Se le reazioni ospitate da Twitter sono un'indicazione, Microsoft fa benissimo a procedere con cautela: nella maggioranza dei casi la novità è stata accolta con scetticismo se non con aperta ostilità.

Resta da vedere se, trascorsi i primi tempi, gli utenti non possano arrivare a convivere con un sistema operativo che di tanto in tanto mostra degli annunci pubblicitari, soprattutto se la loro visualizzazione dovesse significare la possibilità di utilizzare certi software gratuitamente, o pagando canoni ridotti (sul modello usato da Amazon per i Kindle).

wordpad pubblicita

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

@cannavotino Non è la prima volta che ti si dice di scrivere in minuscolo. Ora ti segnalo agli admin, che decideranno il da farsi. OT: per via della pubblicità su ZN io non vedo quello che vedi tu, ma una normale pubblicità che serve per poter mantenere le news gratuite per gli utenti. Ad occhio hai inglobato malware a gogò. ... Leggi tutto
10-10-2020 16:26

quando (e se) i libri e i giornali saranno scritti tutto in maiuscolo ti darò ragione, ma intanto leva sto maiuscolo, grazie
9-10-2020 19:02

UNA VOLTA, NEGLI ANNI BUI, CHI VOLEVA SIMULARE DI URLARE, SCRIVEVA IN MAIUSCOLO... MA ORMAI, CON TUTTE LE FACCETTE, DISEGNINI ED ALTRO, NON C'E' PIU' BISOGNO. LA LOGICA DICE CHE DEVI SCRIVERE IN MODO DA ESSERE PIU' COMPRENSIVO E CHIARO POSSIBILE... IL MAIUSCOLO LO E' 10 VOLTE DI PIU' DEL MINUSCOLO... PER QUESTO TI PROPONGO UN TEST:... Leggi tutto
9-10-2020 18:43

@cannavotino: possiamo iniziare a dialogare quando la pianti di usare il maiuscolo, grazie
9-10-2020 13:18

IN PARTE E' COLPA NOSTRA, PERCHE' DOVREMMO TUTTI PROTESTARE QUANDO C'E' UNA COSA CHE NON VA BENE. IL PROBLEMA E' CHE NON C'E' MAI UN INDIRIZZO PRONTO E CHIARO A CUI INVIARE LE PROTESTE... SPESSO CERCHI, CERCHI, CERCHI ED ALLA FINE STANCO DI CERCARE UN INDIRIZZO A CUI SCRIVERE, TI INGOI LE PROTESTE CHE VOLEVI URLARE... E' DIVENTATA... Leggi tutto
9-10-2020 11:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3653 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics