Il ritorno del Walkman

Lo storico lettore musicale di Sony torna in versione moderna, con schermo touch e 32 Gbyte di memoria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2023]

sony walkman a306

È morto una prima volta nel 2010 (nella tradizionale versione a musicassette) e poi di nuovo nel 2015, quando pareva che per i lettori musicali non ci fosse più spazio in un mercato dominato dagli smartphone.

Eppure, in occasione del CES 2023, Sony ha presentato una nuova incarnazione del Walkman, il NW-A306.

Realizzato in alluminio, disponibile in nero e in blu, e con un aspetto che richiama da vicino l'originale Walkman (con i pulsanti ben in evidenza sul lato, il NW-A306 offre uno schermo touch TFT da 3,6 pollici a colori con risoluzione di 1280x720 pixel e una tecnologia proprietaria - il Digital Sound Enhancement Engine - che promette di «ripristinare le sottigliezze acustiche e la gamma dinamica».

Internamente dispone di 32 Gbyte di memoria (di cui liberi circa 18 Gbyte), che può essere espansa tramite scheda microSD; può riprodurre la musica scaricata ma supporta anche diversi app per accedere ai servizi di streaming tramite connessione Wi-Fi, mentre la batteria integrata promette fino a un massimo di 36 ore di autonomia (chiaramente, la durata reale dipende dall'uso: lo streaming consuma di più della riproduzione dei file locali).

La ricarica avviene tramite una porta USB-C, mentre tra i protocolli supportati c'è anche il Bluetooth 5.0; nella confezione è presente un paio di cuffie tradizionali, con il filo, da inserire nel jack da 3,5 millimetri.

Il prezzo per questa versione moderna di un apparecchio storico non è esattamente economico: il Walkman NW-A306 è in vendita a 400 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sony festeggia trent'anni di Walkman
Sony sfida Apple con il Walkman Touch
Steve Wozniak: "L'iPod sta morendo"

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sono pazzi, un prodotto del genere dovrebbe essere venduto ad un max di 60 euro. Giusto per staccare i ragazzini dagli smartphone. Leggi tutto
27-1-2023 09:04

Quoto! Ad un prezzo del genere le caratteristiche offerte sono decisamente scarse, ok la qualità del prodotto e del suono ma, se voglio sentire veramente bene la musica, me ne sto a casa comodo e la ascolto dall'impianto HiFi... Leggi tutto
22-1-2023 10:55

Ma quale ritorno. Sony ha da sempre nel proprio catalogo i walkman per musica liquida. Questo e' solo la versione 2023 . Leggi tutto
20-1-2023 08:51

{uomo_stocastico}
Nel settore HI-FI, abbiamo bisogno di aziende produttrici ed operatori del settore piu' onesti... moolto piu' onesti.
19-1-2023 20:09

400 EURO? ma sono impazziti totalmente. Ormai qualsiasi cellulare fa lo stesso lavoro egregiamente. Massimo 100 euro, guarda.
19-1-2023 19:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4717 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics