Klarna, perdite raddoppiate per colpa di chi non paga

Aumentano gli utenti che non riescono a saldare tutte le rate, e l'azienda ne risente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2025]

Klarna, il gigante svedese del Buy Now, Pay Later (BNPL), ha riportato una perdita netta di 99 milioni di dollari nel primo trimestre del 2025, quasi il doppio rispetto ai 47 milioni di dollari dello stesso periodo dell'anno precedente.

Il dato più preoccupante è l'aumento del 17% delle perdite su crediti al consumo, che hanno raggiunto i 136 milioni di dollari, a causa di un numero crescente di clienti che non riescono a rispettare le scadenze di pagamento.

Nonostante l'espansione della base utenti, che ha raggiunto i 100 milioni di clienti attivi, e un fatturato di 700 milioni di dollari nel primo trimestre, Klarna sta affrontando sfide significative.

La crescita non ha infatti impedito un aumento dei default sui prestiti, alimentato da un contesto economico difficile, con inflazione persistente e tassi di interesse elevati.

Klarna, che consente agli utenti di suddividere gli acquisti in rate senza interessi, guadagna principalmente dalle commissioni applicate ai commercianti, e dalle penali per i pagamenti in ritardo.

Tuttavia Fox Business sottolinea: «Alcuni esperti avvisano: questi servizi possono essere un incentivo a spendere più di quanto sarebbe prudente», evidenziando i rischi di un modello di business che incoraggia il credito facile in un'economia incerta.

Un aspetto curioso del rapporto trimestrale è stata la presentazione dei risultati tramite un avatar generato dall'IA del CEO Sebastian Siemiatkowski, una mossa che ha attirato l'attenzione ma non ha distolto dai problemi finanziari.

La passione di Klarna per la IA è ben nota: l'azienda ha infatti sfruttato sistemi di intelligenza artificiale, basati su tecnologie di OpenAI, per ridurre il personale del 39%, passando da 5.527 a 3.433 dipendenti in due anni. Tuttavia questa strategia ha mostrato limiti: Klarna sta provvedendo a fare, almeno in parte, marcia indietro.

Da parte degli utenti, Klarna raccoglie opinioni contrastanti: da un lato vi sono quanti riconoscono la praticità del servizio offerto; dall'altra, il rischio che la diffusione di servizi BNPL contribuisca a diffondere un'economia sempre più orientata al debito.

Con le perdite in aumento e la prevista IPO attualmente messa in pausa, Klarna ora si trova ad affrontare un futuro incerto, bilanciando l'espansione con la necessità di gestire il rischio di credito e le aspettative degli investitori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Hackerare le casseforti degli hotel è semplice
La verità nascosta sui siti di gioco d'azzardo
Casinò online, allarme riciclaggio
Come rubare 50.000 dollari un centesimo alla volta

Commenti all'articolo (5)

Il turbocapitalismo d'assalto che funziona solo con la modalità mungi la vacca finché ce n'è poi passa alla prossima. :twisted: Leggi tutto
29-5-2025 18:53

Ecco spiegata la retromarcia sull'uso intensivo della IA, altro che: La IA ha pesantemente toppato nel valutare l'affidabilità e la solvibilità dei clienti. :roll: Leggi tutto
29-5-2025 18:50

Uno dei fatti poco reclamizzati da Klarna e il fatto che dopo i licenziamenti la società abbia affidato alla IA la gestione della valutazione dei clienti, che prima veniva fatta da personale umano, e si è notato che sono aumentati i clienti, è aumentato gli affidi ma sono incrementati anche le sofferenze, e qualcuno in azienda ha notato... Leggi tutto
27-5-2025 00:16

{lapyap}
"perdite raddoppiate per colpa di chi non paga": ci credo, proprio Klarna è una delle concause, oltre come sempre agli amministratori pubblici incapaci, da sempre una regola. Appena ha potuto, Klarna ha licenziato senza alcuno scrupolo 700 persone, anche se poi ha dovuto parzialemnte tornare sui suoi passi per... Leggi tutto
26-5-2025 10:30

non ci voleva un genio a capire che klarna, nel suo futuro, avrebbe avuto questi problemi !
26-5-2025 04:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics