Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2025]

commodore 64 ultimate
Il C64 Ultimate in versione Starlight Edition (immagine: Commodore).

La rinascita del marchio Commodore ha segnato un traguardo importante superando i 10.000 preordini del nuovo Commodore 64 Ultimate. L'azienda è ora guidata da Christian Simpson (lo YouTuber Peri Fractic). Il progetto, presentato a luglio 2025, ha suscitato un entusiasmo diffuso tra appassionati e collezionisti, confermando il forte legame emotivo che ancora oggi circonda il celebre home computer degli anni '80.

Il successo commerciale del C64 Ultimate ha permesso di raccogliere oltre 2 milioni di dollari in poche settimane: la cifra ha superato le aspettative iniziali e ha consentito a Commodore di completare l'acquisizione dei diritti sul marchio in anticipo rispetto ai tempi previsti. L'operazione ha riunito sotto un'unica proprietà ben 47 marchi storici legati all'azienda originale, dopo anni di frammentazione tra licenziatari e tentativi di rilancio non coordinati. Il team include ex ingegneri e collaboratori della Commodore degli anni '80, con l'intento dichiarato di «non solo rivivere la storia, ma costruire il futuro».

Il nuovo C64 Ultimate non è una semplice replica estetica, ma una reinterpretazione moderna basata su tecnologia FPGA, adottata per riprodurre fedelmente la scheda madre originale con alcune funzionalità moderne: Wi-Fi, porte USB, uscita HDMI e compatibilità con le periferiche attuali. Il dispositivo è disponibile in tre varianti: la Classic Beige, la Starlight con LED interni e la Founders Edition, impreziosita da finiture dorate e contenuti esclusivi.

Il C64 Ultimate include una selezione di giochi storici, scelti per rappresentare la varietà del catalogo originale: platform, puzzle, sportivi e arcade, tutti accessibili senza necessità di configurazioni complesse. La possibilità di caricare software da supporti esterni consente inoltre di esplorare l'intero archivio del C64, che conta migliaia di titoli sviluppati tra gli anni '80 e '90. Per molti utenti il dispositivo rappresenta non solo un omaggio nostalgico, ma anche uno strumento didattico per riscoprire il linguaggio BASIC e le logiche di programmazione dell'epoca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

In effetti la penso anch'io così, è molto probabile che ci sia un picco iniziale di preordini che fa ben sperare grazie all'effetto combinato novità/nostalgia, poi la curva di vendite potrebbe andare ad appiattirsi una volta finito il serbatoio di appassionati, in ogni caso il prezzo mi sembra abbastanza onesto - me lo aspettavo... Leggi tutto
28-9-2025 10:21

{Mr 64}
Questi famosi 47 trademarks non sono mai stati indicati quali sarebbero (solo proclami). Un sito che non ha ancora una vat. Inoltre il marchio Commodore è registrato con diritto di antecedenza dalla Commodore Business Machines nell'euipo, ergo non hanno alcun diritto. E quindi avrebbe comprato la Commodore da chi ha perso il... Leggi tutto
27-9-2025 20:32

Questo. :inc: Leggi tutto
26-9-2025 08:45

{al}
il prezzo non è male. pero' mi pare si chiami ultimate e non ultra
26-9-2025 07:33

Quello che mi lascia dubbioso e che i software, le ROM ed i codici della Commodore, compreso quello del VIC/CBM/PET 64 sono in mano alla Cloanto di Mike Battilana, quindi se tutto quello che è software originale, ad esempio il Basic 2.0 e di Cloanto, questi qui, cosa ci hanno messo dentro? :?
25-9-2025 18:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics