Windows 11, DRM in crisi: aggiornamento impedisce di vedere Blu-ray e video regolarmente acquistati



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2025]

windows 11 drm
Foto di Denise Jans.

Gli ultimi aggiornamenti di Windows 11 distribuiti tra agosto e settembre hanno introdotto un problema che impedisce la riproduzione di contenuti protetti da DRM, tra cui film in Blu-ray e video acquistati da piattaforme come iTunes e Amazon Prime Video. A quanto pare la colpa è dell'aggiornamento cumulativo KB5064081 che ha compromesso il funzionamento del Protected Media Path, una componente chiave per la gestione dei contenuti cifrati.

Il problema si manifesta in modo trasversale su diverse configurazioni hardware, sia Intel che AMD; coinvolge sia software di terze parti come PowerDVD o VLC (con plugin AACS) che gli strumenti integrati nel sistema operativo come Windows Media Player, quando utilizzato per riprodurre i contenuti acquistati. In alcuni casi il sistema restituisce errori generici o si limita a non avviare la riproduzione, senza fornire indicazioni utili all'utente.

Al momento in cui scriviamo Microsoft non ha ancora rilasciato una patch correttiva ma ha riconosciuto il problema e ha avviato un'indagine interna. Nel frattempo gli utenti possono disinstallare o rimandare l'aggiornamento KB5064081 e attendere che Microsoft rilasci una soluzione ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft Store chiude la sezione Libri: gli ebook acquistati spariranno
Il DRM entra ufficialmente in HTML 5
HP castra le sue stampanti con un update del firmware

Commenti all'articolo (3)

Anch'io ho letto di EVR, ed ho pure letto che ora esiste (credo si chiamasse) SVR che è più moderno e già supportato; quindi anche se scantonano dall'accusa di aver intralciato certi fornitori multimediali a favore di altri, non possono ancora scansare quella di aver "incentivato" la dismissione di quegli strumenti che poggiano... Leggi tutto
26-9-2025 14:41

Capisco la tua idea però in questo momento Microsoft non guadagna da servizi come Netflix, Amazon prime, Pluto Tv, Rakuten per non parlare di Apple TV! Fare un dispetto a chi vende regolarmente questi file, perché non parla di dischi ma di contenuti, il che fa intendere che anche i contenuti scaricati sono colpiti, danneggia gli store di... Leggi tutto
26-9-2025 12:12

Sapendo che il problema non ha impattato i servizi di streaming (che, casualmente, usano un protocollo diverso), come si fa a non dubitare che la falla non sia stata intenzionale? Specie quando Micragnosoft raccomanda o di non aggiornare, o di rinunciare al DRM? :roll: (pensa al peggio e l'indovini...)
25-9-2025 15:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics