Apple si assicura marchio iWatch in Giappone

Mentre Foxconn annuncia un proprio smartwatch, sono confermate le voci che vogliono Apple al lavoro su dispositivo da polso con iOS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2013]

iwatch hajek

All'inizio di giugno l'attenzione di tutti si era improvvisamente rivolta verso Apple poiché l'azienda aveva registrato in Russia un marchio pieno di promesse: iWatch.

A rivelarlo era stato un sito locale e da Cupertino non era arrivata alcuna conferma ufficiale; ma d'altra parte, durante le fasi che precedono di molto il lancio di un prodotto (come appunto la registrazione dei marchi in diversi Paesi per evitare problemi legali) nessuna azienda si sbilancia.

Ora gli occhi tornano a guardare verso Cupertino poiché, secondo quanto riporta Bloomberg, Apple avrebbe registrato il marchio iWatch anche in Giappone.

La richiesta di registrazione porterebbe la stessa data di quella russa - il 3 giugno - ma l'autorizzazione sarebbe arrivata soltanto adesso.

Prende quindi sempre più sostanza l'idea che Apple stia lavorando su uno smartwatch, un orologio da polso con funzioni avanzate e che si dovrebbe integrare con l'iPhone (dal quale otterrebbe la connettività, tramite il protocollo Bluetooth).

Sull'aspetto e sulle caratteristiche tecniche le illazioni si sprecano, mentre tutti i dipendenti di Apple restano su questo argomento estremamente abbottonati; pare che i 100 ingegneri che stanno lavorando sull'iWatch abbiano ideato un dispositivo con schermo OLED da 1,5 pollici con batteria curva e sistema operativo iOS.

Di più non si sa e, sebbene gli smartwatch sembrino essere la prossima grande novità (vi starebbero lavorando anche Google, Microsoft e Samsung, senza contare le alternative già esistenti), gli esperti osservano che con ogni probabilità non vedremo un dispositivo del genere targato Apple prima della seconda metà del 2014.

L'azienda di Cupertino potrebbe quindi farsi battere sul tempo anche da Foxconn, fino a poco tempo fa produttore principale dei dispositivi con la Mela morsicata, che ha già annunciato uno smartwatch in grado di lavorare in simbiosi con l'iPhone.

Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3179 voti)
Leggi i commenti (1)

«Con un dispositivo del genere» - ha dichiarato il presidente dell'azienda - «si può lasciare il telefono in tasca e controllare tutti i tipi di messaggio dall'orologio» grazie alla connessione Bluetooth 4.0.

Lo smartwatch di Foxconn dovrebbe anche permettere di telefonare, aggiornare lo stato su Facebook e tenere sotto controllo il battito cardiaco; in futuro disporrà persino di un lettore di impronte digitali. Prezzi e data di lancio, tuttavia, non sono ancora stati rivelati.

Di un certo interesse è infine la riflessione, fatta da alcuni analisti, secondo la quale la registrazione del marchio iWatch servirebbe a Apple unicamente per non lanciare un prodotto con quel nome.

iWatch sarebbe un richiamo troppo stretto all'idea di semplice orologio e l'azienda della Mela morsicata potrebbe desiderare invece che gli utenti abbiano un concetto molto più ampio di quel che ci si può aspettare dal suo dispositivo; la registrazione servirebbe solo a evitare che qualcuno utilizzi quel nome, mentre lo smartwatch di Apple si chiamerà in tutt'altro modo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2005 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics