Apple si assicura marchio iWatch in Giappone

Mentre Foxconn annuncia un proprio smartwatch, sono confermate le voci che vogliono Apple al lavoro su dispositivo da polso con iOS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2013]

iwatch hajek

All'inizio di giugno l'attenzione di tutti si era improvvisamente rivolta verso Apple poiché l'azienda aveva registrato in Russia un marchio pieno di promesse: iWatch.

A rivelarlo era stato un sito locale e da Cupertino non era arrivata alcuna conferma ufficiale; ma d'altra parte, durante le fasi che precedono di molto il lancio di un prodotto (come appunto la registrazione dei marchi in diversi Paesi per evitare problemi legali) nessuna azienda si sbilancia.

Ora gli occhi tornano a guardare verso Cupertino poiché, secondo quanto riporta Bloomberg, Apple avrebbe registrato il marchio iWatch anche in Giappone.

La richiesta di registrazione porterebbe la stessa data di quella russa - il 3 giugno - ma l'autorizzazione sarebbe arrivata soltanto adesso.

Prende quindi sempre più sostanza l'idea che Apple stia lavorando su uno smartwatch, un orologio da polso con funzioni avanzate e che si dovrebbe integrare con l'iPhone (dal quale otterrebbe la connettività, tramite il protocollo Bluetooth).

Sull'aspetto e sulle caratteristiche tecniche le illazioni si sprecano, mentre tutti i dipendenti di Apple restano su questo argomento estremamente abbottonati; pare che i 100 ingegneri che stanno lavorando sull'iWatch abbiano ideato un dispositivo con schermo OLED da 1,5 pollici con batteria curva e sistema operativo iOS.

Di più non si sa e, sebbene gli smartwatch sembrino essere la prossima grande novità (vi starebbero lavorando anche Google, Microsoft e Samsung, senza contare le alternative già esistenti), gli esperti osservano che con ogni probabilità non vedremo un dispositivo del genere targato Apple prima della seconda metà del 2014.

L'azienda di Cupertino potrebbe quindi farsi battere sul tempo anche da Foxconn, fino a poco tempo fa produttore principale dei dispositivi con la Mela morsicata, che ha già annunciato uno smartwatch in grado di lavorare in simbiosi con l'iPhone.

Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3157 voti)
Leggi i commenti (1)

«Con un dispositivo del genere» - ha dichiarato il presidente dell'azienda - «si può lasciare il telefono in tasca e controllare tutti i tipi di messaggio dall'orologio» grazie alla connessione Bluetooth 4.0.

Lo smartwatch di Foxconn dovrebbe anche permettere di telefonare, aggiornare lo stato su Facebook e tenere sotto controllo il battito cardiaco; in futuro disporrà persino di un lettore di impronte digitali. Prezzi e data di lancio, tuttavia, non sono ancora stati rivelati.

Di un certo interesse è infine la riflessione, fatta da alcuni analisti, secondo la quale la registrazione del marchio iWatch servirebbe a Apple unicamente per non lanciare un prodotto con quel nome.

iWatch sarebbe un richiamo troppo stretto all'idea di semplice orologio e l'azienda della Mela morsicata potrebbe desiderare invece che gli utenti abbiano un concetto molto più ampio di quel che ci si può aspettare dal suo dispositivo; la registrazione servirebbe solo a evitare che qualcuno utilizzi quel nome, mentre lo smartwatch di Apple si chiamerà in tutt'altro modo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4189 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics