Telecom Italia, da esternalizzare a societarizzare

Tutti i guai di Telecom dovuti all'esternalizzazione dei dipendenti e la nuova strategia, meno rischiosa sul piano legale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2014]

presadiretta

Ancora una volta Presa Diretta di Riccardo Iacona si rivela un'ottima trasmissione di inchiesta e di approfondimento.

Di recente finire sotto esame è toccato a Telecom Italia e alle sue esternalizzazioni.

Sono decine di migliaia i dipendenti esternalizzati da Telecom, cioè inseriti in aziende diverse da quella di partenza ma che hanno continuato a fare lo stesso lavoro di prima, ma con meno diritti e garanzie.

La magistratura ha già condannato Telecom a reintegrare queste persone, sia pur dopo che le vicende sono arrivate in Cassazione; ci sono stati processi durati anche dieci anni, con centinaia di milioni di spese legali a carico di Telecom Italia.

Il futuro di Telecom Italia sarà però diverso: dopo le esternalizzazioni, sconfitte con successo sul piano giudiziario, ora tocca alle "societarizzazioni", meno eccepibili sul piano dei processi e della validità giuridica.

Sondaggio
Il governo Letta ha approvato la possibilità di detrarre dalle tasse fino a 1.000 euro di libri scolastici e universitari, e fino ad altri 1.000 euro di testi di editoria generale. Peccato che si parli di libri soltanto cartacei, gli ebook sono esclusi.
Il provvedimento è giusto e incentiva la diffusione della lettura. - 12.6%
Il provvedimento è buono ma andrebbe esteso anche agli ebook. - 59.5%
Il provvedimento è sbagliato: la lettura è un fatto privato e lo Stato ha già troppi debiti. - 11.9%
Non mi riguarda perché leggo poco. - 2.8%
E' una cosa buona ma tanto gli italiani continueranno a leggere poco. - 13.3%
  Voti totali: 716
 
Leggi i commenti (8)

Rientrano in questa definizione la cessione della rete di vendita dei negozi TIM alla società 4G Retail, lo scorporo della Rete perché le banche possano rientrare dell'investimento in Telecom Italia fatto con Telco, il possibile imminente scorporo dei call center.

Dal punto di vista delle conseguenze per i lavoratori, ma anche della qualità dei servizi per i clienti, il risultato non cambierà: soltanto, queste operazioni saranno meno esposte sul fronte giudiziario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6223 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics