Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1024

immagine Hot!

News - Ha chiuso definitivamente i battenti Italia.it, portale dei record negativi. (12 commenti)
di Riccardo Valerio, 21-01-2008
Hot!

Sicurezza - Scoperta una pericolosa falla di gestione dei file Flash da parte di numerosi router. (13 commenti)
di Riccardo Valerio, 21-01-2008
wikip Hot!

News - Ormai sono parecchie le università americane e ora anche comunitarie che invitano gli studenti visitatori dei loro siti a non fidarsi dei dati desunti dall'enciclopedia libera. (8 commenti)
di Dodi Casella, 21-01-2008
Hot! girot

Editoriale - In un nuovo sito condiviso si può trovare di tutto, dagli anelli che rendono invisibili all'affitto dei bambini in offerta speciale; e questa purtroppo non è neppure una bufala. (1 commento)
di Dodi Casella, 21-01-2008
Hot!

News - Dopo la chiusura di uno stabilimento di 2.300 addetti e la decisione di portare la produzione in Romania, il sindacato invita i consumatori a non comprare i telefonini di Nokia. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 21-01-2008
Hot! apple

News - Apple presenta un dispositivo di backup con disco incorporato e access point per creare una rete wireless. (8 commenti)
di Dario Meoli, 18-01-2008
Hot!

News - Guida il consumatore tra le offerte del supermercato, ricordando gli acquisti fatti e indicandogli la posizione dei prodotti sugli scaffali. Vanno a farsi benedire l'ultima speranza di privacy e le quattro chiacchiere col droghiere all'angolo. (4 commenti)
di Dodi Casella, 21-01-2008
Hot! dig

News - Dedicato al controllo del benessere psicofisico dei lavoratori, Microsoft sta mettendo a punto un software che conferma come si vada verso una violazione sempre più invasiva della privacy delle persone. (1 commento)
di Dodi Casella, 21-01-2008
Fotolia Hot!

Segnalazioni - Alice, odissea senza fine. Vecchio abbonato? Ahi ahi ahi. L'affidabilita' di Fastweb. Registrare dal telefono mediante il Pc. La sicurezza del contratto. Rintracciare una persona dal numero di telefono. Tempi biblici da Telecom a Tiscali. Costi per chiamate non effettuate.
di Riccardo Valerio, 19-01-2008
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1791 voti)
Leggi i commenti (25)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre

web metrics