Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1511

MSI Bios morto in tre anni UEFI Hot!

News - Il Basic Input-Output System ha ancora tre anni di vita. Poi inizierà il regno di UEFI. (11 commenti)
10-06-2010
Hot! Olympus fotocamera virus Stylus Tough 6010 worm

Sicurezza - Scoperto un malware in alcune fotocamere Olympus: infettano il computer a insaputa dell'utente. (3 commenti)
10-06-2010
Apple iPad AT&T 114.067 indirizzi email Goatse Hot!

News - Una falla in un'applicazione di AT&T rende pubblici gli email anche di personalità importanti. Tutti utenti di iPad. (6 commenti)
10-06-2010
Hot! Google Maps Navigation Italia Voice Search

News - Il telefonino si trasforma in un navigatore Gps con indicazioni turn-by-turn. Pro e contro. (4 commenti)
10-06-2010
Luna Ring centrale solare microonde Hot!

News - Luna Ring è un anello di pannelli solari che cingerà la Luna e invierà microonde alla Terra. Potrebbe risolvere il problema dell'energia oppure diventare un'arma. (16 commenti)
di Dodi Casella, 10-06-2010
Hot! Microsoft Windows 8 Virtual Desktop

News - Windows 8 rivoluzionerà l'esperienza utente. Sarà un sistema a microkernel e integrerà tecnologie avanzate di virtualizzazione. (3 commenti)
di Dodi Casella, 10-06-2010
BP compra chiavi ricerca oil spill Hot!

Flash - Google, Yahoo e Bing mostrano tra i link sponsorizzati il sito della compagnia petrolifera. (5 commenti)
10-06-2010
Hot! Face in space foto nello spazio Nasa

News - Con Face in Space chiunque può diventare un astronauta... virtuale.
10-06-2010
Thunderbird 3.1 Lanikai RC2 Hot!

News - La RC2 ha un nuovo assistente alla configurazione e un gestore degli allegati. (3 commenti)
10-06-2010
Hot! Google Caffeine indicizzazione in tempo reale

Flash - Il nuovo sistema di indicizzazione garantisce risultati più aggiornati del 50%. (2 commenti)
10-06-2010
Hot!

News - IL TEST DI ZEUS - Alta qualità di stampa e massima semplicità d'uso. (11 commenti)
25-05-2010
Hot!

News - IL TEST DI ZEUS - Un prodotto robusto, che consente anche di memorizzare le etichette. (11 commenti)
25-05-2010
Google Pac-Man donna assistenza tecnica Hot!

News - Google aveva festeggiato i 30 anni di Pac-Man con il videogioco in home page. Una donna ha chiamato il supporto tecnico per sbarazzarsene. (9 commenti)
10-06-2010
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Leggi i commenti (32)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre

web metrics