Amazon brevetta l'airbag per cellulari e tablet

Se il tablet cade, l'airbag si attiva automaticamente e lo salva dai danni che altrimenti subirebbe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2012]

bezos patent airbag

La caduta di uno smartphone - o di un tablet - può diventare un dramma: in un caso del genere, il primo pensiero corre allo schermo che, in determinate situazioni, per quanto sia robusto può anche finire in frantumi.

In ogni caso, sarebbe bello se ci fosse un sistema che protegga tali delicati dispositivi dai danni da caduta meglio di quanto possano fare le tradizionali custodie, magari operando più o meno nel modo in cui l'airbag protegge i passeggeri di un'auto.

È esattamente questa l'idea che ha spinto Amazon a chiedere il brevetto che recentemente le è stato concesso e tra gli inventori del quale figura anche il nome di Jeff Bezos (che di Amazon è fondatore e CEO): l'airbag per tablet e smartphone.

L'invenzione comprende un sistema in grado di rilevare se il dispositivo sta cadendo e se l'impatto avrà conseguenze negative sulla sua integrità, determinando il rischio e valutando se sarà superata la soglia oltre la quale si verificherà un danno.

In quel caso, si attiverà il meccanismo integrato, il quale avrà il compito di far ruotare il dispositivo in maniera tale che sia l'airbag a colpire per primo la superficie.

Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2699 voti)
Leggi i commenti (2)

Dato che questa tecnologia esiste soltanto a livello di brevetto, non si può sapere se e quando Amazon produrrà un Kindle Airbag che la adotterà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Kindle Touch e Touch 3G arrivano in anticipo in Italia
Jeff Bezos e il recupero dei motori dell'Apollo 11
Blowcar, l'auto gonfiabile
L'airbag esterno per i pedoni
L'airbag da indossare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Altrimenti si puo' sempre pensare a un'applicazione del principio del gatto imburrato.
30-1-2013 04:11

mi sembra un pò macchinosa come invenzione, anche se a me sarebbe stata utile visto che lo schermo del mio smartphone si è appena rotto in una caduta (prezzo per cambiarlo: 150 euro)
1-1-2013 22:04

Io ci metterei un paracadute a espulsione automatica non appena le dita lasciano la presa senza prima inibire il sistema di salvataggio... ;-) Anzi, ci farei su un'assicurazione obbligatoria, con sconti a che applica una cover con ali plananti in caso di caduta :twisted:
15-12-2012 15:47

È da un po' che si parla di aria compressa nell'IT consumer... La Apple tempo fa aveva proposto una tastiera molto sottile con un sistema di tubicini che sparando aria compressa alla pressione di un tasto darebbe la sensazione di una "corsa" e "consistenza" maggiori del tasto, altri avevan proposto un auricolare... Leggi tutto
13-12-2012 19:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1632 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics