65 anni di transistor

Nato nei Bell Labs ha rivoluzionato l'elettronica e permesso ai suoi inventori di vincere il Premio Nobel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2012]

Bell Labs Transistor team

È una di quelle invenzioni che hanno davvero trasformato il modo di vivere specialmente negli ultimi anni e, se fosse un uomo, avrebbe raggiunto l'età della pensione.

Stiamo parlando del transistor, la cui data di nascita ufficiale è il 16 dicembre 1947, giorno in cui il primo prototipo funzionante venne realizzato nei Bell Labs grazie al lavoro di Walter Brattain, John Bardeen e William Schockely. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il miglior prodotto tecnologico dell'anno? Scegli tra i seguenti oppure aggiungine uno nei commenti.
Motorola Droid Razr Maxx - 3.2%
Google Nexus 7 - 16.4%
Samsung Galaxy S3 - 31.1%
Apple iPad Mini - 10.4%
Apple iPhone 5 - 16.4%
Samsung Galaxy Note 2 - 16.6%
Microsoft Surface - 5.9%
  Voti totali: 1478
 
Leggi i commenti (6)
Fu proprio questo successo che permise ai tre fisici di vincere, nel 1956, il Premio Nobel per la fisica.

Sebbene la realizzazione del prototipo sia avvenuta il 16 dicembre, l'annuncio ufficiale avvenne soltanto sei mesi dopo; lo stesso termine transistor allora non era stato ancora coniato: venne adottato soltanto nel maggio del 1948, scelto da una lista di alternative e nato dall'unione dei termini transconduttanza e varistore.

transistor
Replica del primo transistor.

La produzione di massa del transistor progettato da Shockley poté avvenire, dopo che il dispositivo fu perfezionato, soltanto nel 1952, e da allora la licenza per costruire transistor fu concessa a molte altre aziende.

Nel 1954, il germanio adoperato inizialmente fu sostituito con il silicio, tuttora adoperato nonostante la ricerca di alternative prosegua e l'evoluzione del transistor continui, come dimostrano per esempio i transistor 3D di Intel.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
IBM: il grafene non manderà in pensione il silicio
Il processore più veloce al mondo va a 5,2 GHz
Intel annulla l'invecchiamento dei processori
Intel si prepara ai 22 nanometri
Il primo computer italiano compie 50 anni
Al lavoro per salvare la legge di Moore
Memristor: da Hp il resistore delle memorie

Commenti all'articolo (1)


Non finirò mai di stupirmi per quanto sia stata rapida e travolgente l'evoluzione del transistor e delle sue applicazioni ed implicazioni in poco più di mezzo secolo. Veramente incredibile. :shock:
22-12-2012 10:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2868 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics