La fine del monopolio SIAE, forse

Finalmente ogni artista potrà decidere liberamente a chi affidare la gestione dei diritti connessi al copyright. Ma secondo SIAE non sarebbe esattamente così.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2012]

siae fine monopolio

Quest'anno per gli artisti italiani c'è un regalo di Natale molto particolare e, probabilmente, gradito: la possibilità di affrancarsi dalla SIAE.

Il 20 dicembre, infatti, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Paolo Peluffo ha firmato il documento che liberalizza il mercato d'intermediazione dei diritti d'autore, recependo peraltro le indicazioni del Garante del Mercato.

Ogni artista potrà dunque scegliere liberamente a chi affidare la tutela e la gestione dei diritti connessi al diritto d'autore relativo alle proprie opere: l'articolo che dà questa possibilità riguarda «imprese che intendono svolgere o svolgono l'attività di amministrazione e intermediazione dei diritti connessi, indipendentemente dalla specifica forma giuridica o struttura organizzativa adottata».

La riforma prevede uno spazio di manovra e di libertà che prima non era possibile.

Resta ora da vedere quali realtà sorgeranno per prendere il posto della SIAE (alcune alternative in realtà già esistono, ma la legislazione non permetteva una gestione del diritto d'autore libera come invece ora diventa possibile), e quali passi intraprenderanno gli artisti.

Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (449 voti)
Leggi i commenti

Certo per la SIAE la notizia è tutt'altro che buona, e va ad aggiungersi alla situazione disastrosa dal punto di vista economico in cui la Società versa, situazione che da molti viene ritenuta praticamente insanabile.

Aggiornamento 25 dicembre

Il lettore Simone Aliprandi segnala che forse è meglio non farsi prendere troppo dall'entusiasmo e che il nuovo intervento legislativo sarebbe in realtà molto limitato per poter incidere sul monopolio Siae: "La nuova norma liberalizza solo la gestione dei diritti connessi degli artisti interpreti esecutori e non dei diritti d'autore e connessi in senso più ampio".

A questo segue una precisazione ufficiale da parte di Siae stessa che riportiamo di seguito.

I "diritti connessi" al diritto d? autore sono quei diritti che la legge riconosce non all?autore di un?opera, ma ad altri soggetti comunque collegati o affini (si veda al riguardo il Titolo II della legge speciale 633/1941). I diritti connessi più importanti sono quelli riconosciuti agli artisti interpreti ed esecutori, quelli che spettano ai produttori di dischi fonografici o supporti analoghi, quelli dei produttori di opere cinematografiche o audiovisive e quelli riconosciuti alle emittenti radiofoniche e televisive.

Il decreto liberalizzazioni quindi non andrebbe a toccare in maniera diretta SIAE, ma i diritti (degli interpreti e degli esecutori) connessi ai diritti d'autore, della cui riscossione si occupa SCF/Nuovo IMAIE.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Pubblichi un trailer? Devi pagare la SIAE
YouTube toglie i limiti ma solo ai più bravi
Società Consortile Fonografici alla riscossa... letteralmente

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Difficilmente ci libereremo dei problemi legati alla SIAE, non stiamo qui ad esultare.
14-1-2013 18:00

{aldo}
adesso chi si sposa dovrà pagare più di un ente in base alla musica che suona. forse è una delle novità di semplifica-italia. che buffoni.
3-1-2013 06:45

Direi che la fregatura viene spiegata nell'aggiornamento del giorno di Natale - sarà un caso? :wink: - dove appare evidente che si tratta, per l'ennesima volta, di una finta liberalizzazione. Comunque concordo con l'orsetto gommoso - spero non ti offenda ma mi piaceva scriverla così - sul fatto che il passivo SIAE, che è veramente... Leggi tutto
30-12-2012 18:22

Che giochetti odiosi! Quand'è che la ghigliottinano questa SIAE? :evil:
27-12-2012 21:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1113 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics