La fine del monopolio SIAE, forse

Finalmente ogni artista potrà decidere liberamente a chi affidare la gestione dei diritti connessi al copyright. Ma secondo SIAE non sarebbe esattamente così.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2012]

siae fine monopolio

Quest'anno per gli artisti italiani c'è un regalo di Natale molto particolare e, probabilmente, gradito: la possibilità di affrancarsi dalla SIAE.

Il 20 dicembre, infatti, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Paolo Peluffo ha firmato il documento che liberalizza il mercato d'intermediazione dei diritti d'autore, recependo peraltro le indicazioni del Garante del Mercato.

Ogni artista potrà dunque scegliere liberamente a chi affidare la tutela e la gestione dei diritti connessi al diritto d'autore relativo alle proprie opere: l'articolo che dà questa possibilità riguarda «imprese che intendono svolgere o svolgono l'attività di amministrazione e intermediazione dei diritti connessi, indipendentemente dalla specifica forma giuridica o struttura organizzativa adottata».

La riforma prevede uno spazio di manovra e di libertà che prima non era possibile.

Resta ora da vedere quali realtà sorgeranno per prendere il posto della SIAE (alcune alternative in realtà già esistono, ma la legislazione non permetteva una gestione del diritto d'autore libera come invece ora diventa possibile), e quali passi intraprenderanno gli artisti.

Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Leggi i commenti

Certo per la SIAE la notizia è tutt'altro che buona, e va ad aggiungersi alla situazione disastrosa dal punto di vista economico in cui la Società versa, situazione che da molti viene ritenuta praticamente insanabile.

Aggiornamento 25 dicembre

Il lettore Simone Aliprandi segnala che forse è meglio non farsi prendere troppo dall'entusiasmo e che il nuovo intervento legislativo sarebbe in realtà molto limitato per poter incidere sul monopolio Siae: "La nuova norma liberalizza solo la gestione dei diritti connessi degli artisti interpreti esecutori e non dei diritti d'autore e connessi in senso più ampio".

A questo segue una precisazione ufficiale da parte di Siae stessa che riportiamo di seguito.

I "diritti connessi" al diritto d? autore sono quei diritti che la legge riconosce non all?autore di un?opera, ma ad altri soggetti comunque collegati o affini (si veda al riguardo il Titolo II della legge speciale 633/1941). I diritti connessi più importanti sono quelli riconosciuti agli artisti interpreti ed esecutori, quelli che spettano ai produttori di dischi fonografici o supporti analoghi, quelli dei produttori di opere cinematografiche o audiovisive e quelli riconosciuti alle emittenti radiofoniche e televisive.

Il decreto liberalizzazioni quindi non andrebbe a toccare in maniera diretta SIAE, ma i diritti (degli interpreti e degli esecutori) connessi ai diritti d'autore, della cui riscossione si occupa SCF/Nuovo IMAIE.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Pubblichi un trailer? Devi pagare la SIAE
YouTube toglie i limiti ma solo ai più bravi
Società Consortile Fonografici alla riscossa... letteralmente

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Difficilmente ci libereremo dei problemi legati alla SIAE, non stiamo qui ad esultare.
14-1-2013 18:00

{aldo}
adesso chi si sposa dovrà pagare più di un ente in base alla musica che suona. forse è una delle novità di semplifica-italia. che buffoni.
3-1-2013 06:45

Direi che la fregatura viene spiegata nell'aggiornamento del giorno di Natale - sarà un caso? :wink: - dove appare evidente che si tratta, per l'ennesima volta, di una finta liberalizzazione. Comunque concordo con l'orsetto gommoso - spero non ti offenda ma mi piaceva scriverla così - sul fatto che il passivo SIAE, che è veramente... Leggi tutto
30-12-2012 18:22

Che giochetti odiosi! Quand'è che la ghigliottinano questa SIAE? :evil:
27-12-2012 21:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics