Solare può soddisfare 100% di fabbisogno energetico mondiale

In alcuni casi basta occupare l'1% del territorio per generare tutta l'energia necessaria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2013]

Giant photovoltaic array

Secondo un rapporto recentemente stilato dal WWF, occorre rivedere profondamente alcune delle obiezioni mosse tradizionalmente alla generazione di elettricità tramite pannelli solari.

Spesso si dice infatti che perché la percentuale di energia generata tramite fotovoltaico sia di un qualche rilievo è necessario coprire vaste zone di territorio con pannelli solari, danneggiando quell'ambiente che si vorrebbe proteggere facendo ricorso alle rinnovabili.

Vi sono regioni al mondo - sostiene il rapporto - in cui è infatti possibile produrre il 100% dell'energia elettrica richiesta tramite il fotovoltaico occupando al massimo l'1% della superficie.

Tali regioni sono quelle prese in considerazione dal WWF, ossia l'Indonesia, il Madagascar, il Messico, il Marocco, il Sud Africa, la Turchia e lo stato indiano del Madhya Pradesh.

Ovviamente si tratta di regioni che ricevono un buon quantitativo di luce solare, oltre a mostrare un potenziale interessante per lo sviluppo del fotovoltaico.

Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3630 voti)
Leggi i commenti (31)

Il rapporto del WWF si pone in un'ottica particolare: quella che pone come obiettivo la produzione del 100% dell'energia elettrica tramite fonti rinnovabili entro il 2050 e, in quest'ottica, l'energia solare sembra una buona scelta.

L'associazione stessa ritiene improbabile che l'obiettivo sia raggiunto per tempo: è più facile che si arrivi a una percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili pari al 30%.

Al 2010, il 16,7% dell'energia complessivamente consumata nel mondo era prodotto da fonti rinnovabili; solo lo 0,1% dell'energia totale proveniva dal fotovoltaico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da Vodafone l'ombrello per ricaricare il cellulare
Aereo a pannelli solari tenta volo intercontinentale
La retina fotovoltaica che cura la cecità
Photosynthesis coi pannelli solari alla Statale di Milano
Minipannello solare per ricaricare il telefonino
La prima cella solare con efficienza superiore al 100%
Google chiude il progetto sulle rinnovabili
Piacenza, centro ricerche su fotovoltaico a concentrazione

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{mario}
peccato che non ci sia un impegno nelle tecnologie dell'energia a punto zero, l'energia eterica, il 99 per cento della cosiddetta "materia" oscura: è nell'aria, ovunque, inestinguibile. Altro che i pannelli solari.
12-3-2013 16:27

Oddio niente nasce con la "bacchetta magica".... Comunque ti ricordi qualche decennio fa che vita diversissima facevi? L'uomo è un animale incredibilmente adattabile tanto che non ci accorgiamo di cambiare completamente stile di vita ogni decennio! I vecchi sono però restii al cambiamento perchè è un segnatempo che la tomba... Leggi tutto
8-2-2013 01:26

Sono d' accordo con te sul fatto che solo un mix delle energie rinnovabili sarà quello vincente e ci farà uscire dal monopolio del petrolio e dei gas. Per fare questo però ci vorra tempo e volontà sia politica che di cambiamento di stili di vita. Leggi tutto
8-2-2013 01:08

{Alex}
@mda: si, la precisazione che hai fatto corrisponde al vero. In effetti il Mediterraneo è poco idoneo per questo tipo di impianti, attualmente. Esistono tuttavia due grandi e profonde zone, evidenziate nelle mappe termiche, dove il gradiente termico, misurato su base mensile non è lontano dai 18 gradi, e quindi dai 20 gradi... Leggi tutto
6-2-2013 22:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics