Sindrome dell'arto fantasma su persone non amputate

Un esperimento è riuscito a ricreare l'esperienza della sindrome di cui possono soffrire persone a cui è stato amputato un arto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2013]

arto fantasma

La sindrome dell'arto fantasma è un fenomeno ben conosciuto che affligge le persone che hanno subito un'amputazione.

Una ricerca, condotta da studiosi dello svedese Karolinska Institutet, ha dimostrato che la stessa sensazione può essere sperimentata anche da persone che possiedono tutti e quattro gli arti.

Per dimostrarlo è stato condotto un esperimento. Con un pennello, al volontario veniva accarezzata una mano che, però, veniva nascosta alla sua vista; allo stesso tempo si compiva la stessa operazione su uno spazio vuoto a lui visibile.

Quando all'improvviso si colpiva con un coltello lo spazio vuoto, il soggetto reagiva come se avesse avuto paura di venire colpito.

Grazie alla risonanza magnetica i ricercatori hanno dimostrato che, all'apparizione del coltello, si attivavano le aree del cervello deputate a gestire l'arto "mancante".

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6241 voti)
Leggi i commenti (14)

Arvid Guterstam, a capo dello studio, commenta: «I risultato mostrano che la vista della mano è davvero ininfluente per il cervello nella creazione del sé fisico».

La speranza, ora, è che tutto ciò possa gettare luce sulla sindrome dell'arto fantasma, nel tentativo di alleviare il dolore che spesso vi è associato.

Qui sotto, il video che mostra lo svolgimento dell'esperimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


{myheartisblack}
Un documentario del discovery channel proponeva questo ed altri esperimenti sensoriali già 3-4 anni fa...
22-4-2013 19:33

Si, ma l'effetto Kirlian è un'altra cosa. Riguarda la riproduzione fotografica dell'alone di una parte mancante, asportata da poco. Mentre l'esperimento di cui si parla, sollecita a livello celebrale, una presenza creata artificialmete, che però non esiste. Cosa potrà generare, ancora non si capisce, ma in chiave di... Leggi tutto
22-4-2013 08:21

anche senza tagliarsi un dito per fare l'esperimento, basta tagliare una mezza foglia fresca e provare a impressionare una pellicola.
21-4-2013 20:03

l'effetto Kirlian per cui si riesce ad impressionare una immagine di un oggetto, anche inanimato come moneta, con un qualcosa che sembra una corona luminosa, si ottiene solo imponendo al corpo fotografato correnti di micro intensità, ma elevata tensione, tali da provocare reazioni di ionizzazione atmosferica, che una volta fotografata... Leggi tutto
21-4-2013 18:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4548 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics