Quei messaggi nascosti nei Bitcoin

All'interno della valuta virtuale è possibile inserire messaggi segreti: una curiosità che sta trasformandosi in un problema molto serio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2013]

bitcoin messaggi segreti

C'è una caratteristica poco nota di Bitcoin, la moneta virtuale che ultimamente sta conoscendo un buon successo: la possibilità di inserire messaggi segreti.

Grazie a una particolarità propria del progetto Bitcoin stesso, ogni miner può inserire dei dati in un nuovo blocco, e chiunque può inserire un messaggio in una transazione (con un effetto collaterale: in questo modo il denaro diventa inutile).

Satoshi Nakamoto, l'inventore di Bitcoin, è stato il primo a inserire un messaggio nascosto; leggerli, peraltro, non è difficile: basta utilizzare il client Bitcoin originale e eseguire il comando Unix strings sui file blockchain.

Con il crescere della popolarità di Bitcoin e della conseguente difficoltà nell'eseguire il mining, inserire nuovi messaggi è diventato più difficile.

Negli ultimi tempi è però emerso un nuovo modo di utilizzare questa possibilità: la distribuzione di informazioni controverse (come i cablogrammi di Wikileaks) nei Bitcoin, che diventano così difficili da rilevare e condivisi tra migliaia di client, e quindi praticamente impossibili da eliminare.

Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2505 voti)
Leggi i commenti (10)

Ovviamente, una volta che questa possibilità è diventata nota sono nati anche i primi problemi: qualcuno ha provato a inserire nei Bitcoin link a materiale pedopornografico.

Ciò rappresenta un problema serio per l'intero sistema: chi lo utilizza rischia infatti di scaricare e ridistribuire, senza nemmeno saperlo, pedopornografia; se viene scoperto, rischia conseguenze molto serie senza in realtà aver fatto qualcosa di male in maniera cosciente.

Qualcuno, inoltre, ha già paventato l'ipotesi che qualche governo possa utilizzare questa debolezza come scusa per mettere fuorilegge Bitcoin nel suo complesso.

Qui sotto, un esempio di messaggio inserito nei Bitcoin, inserito quale esperimento con le transazioni nel 2011 dal ricercatore Dan Kaminsky.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sgominata banda di phisher con base in Romania
UK, pagamenti con un adesivo da attaccare al telefonino
Un milione e mezzo di carte di credito rubate
MasterCard mostra la roadmap dei pagamenti elettronici

Commenti all'articolo (1)


Dovranno inventare una variante senza messaggi nascosti? :?
15-5-2013 12:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1963 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics