Quei messaggi nascosti nei Bitcoin

All'interno della valuta virtuale è possibile inserire messaggi segreti: una curiosità che sta trasformandosi in un problema molto serio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2013]

bitcoin messaggi segreti

C'è una caratteristica poco nota di Bitcoin, la moneta virtuale che ultimamente sta conoscendo un buon successo: la possibilità di inserire messaggi segreti.

Grazie a una particolarità propria del progetto Bitcoin stesso, ogni miner può inserire dei dati in un nuovo blocco, e chiunque può inserire un messaggio in una transazione (con un effetto collaterale: in questo modo il denaro diventa inutile).

Satoshi Nakamoto, l'inventore di Bitcoin, è stato il primo a inserire un messaggio nascosto; leggerli, peraltro, non è difficile: basta utilizzare il client Bitcoin originale e eseguire il comando Unix strings sui file blockchain.

Con il crescere della popolarità di Bitcoin e della conseguente difficoltà nell'eseguire il mining, inserire nuovi messaggi è diventato più difficile.

Negli ultimi tempi è però emerso un nuovo modo di utilizzare questa possibilità: la distribuzione di informazioni controverse (come i cablogrammi di Wikileaks) nei Bitcoin, che diventano così difficili da rilevare e condivisi tra migliaia di client, e quindi praticamente impossibili da eliminare.

Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Leggi i commenti (10)

Ovviamente, una volta che questa possibilità è diventata nota sono nati anche i primi problemi: qualcuno ha provato a inserire nei Bitcoin link a materiale pedopornografico.

Ciò rappresenta un problema serio per l'intero sistema: chi lo utilizza rischia infatti di scaricare e ridistribuire, senza nemmeno saperlo, pedopornografia; se viene scoperto, rischia conseguenze molto serie senza in realtà aver fatto qualcosa di male in maniera cosciente.

Qualcuno, inoltre, ha già paventato l'ipotesi che qualche governo possa utilizzare questa debolezza come scusa per mettere fuorilegge Bitcoin nel suo complesso.

Qui sotto, un esempio di messaggio inserito nei Bitcoin, inserito quale esperimento con le transazioni nel 2011 dal ricercatore Dan Kaminsky.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sgominata banda di phisher con base in Romania
UK, pagamenti con un adesivo da attaccare al telefonino
Un milione e mezzo di carte di credito rubate
MasterCard mostra la roadmap dei pagamenti elettronici

Commenti all'articolo (1)


Dovranno inventare una variante senza messaggi nascosti? :?
15-5-2013 12:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3014 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics