Niente Siae per i giovani musicisti

Un emendamento per esentare dal pagamento della Siae i giovani musicisti: lo prepara il sindaco di Novara, a nome dei Comuni italiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2013]

giovani musicisti siae

Il sindaco di Novara Andrea Ballarè, componente del consiglio di presidenza dell'Anci, l'associazione che riunisce e rappresenta tutti Comuni italiani nei confronti del governo, ha preparato un emendamento al "decreto cultura" in materia di Siae per i concerti pubblici di giovani musicisti.

L'emendamento punta a estendere l'esenzione dal pagamento della Siae, già previsto per esibizioni all'interno di scuole o musei, anche ai locali con una capienza inferiore alle cento persone. Ma solo per i giovani artisti, di età inferiore ai 35 anni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13722 voti)
Leggi i commenti (21)
Inoltre con lo stesso emendamento si vorrebbe dare la possibilità ai Comuni di esentare o ridurre il pagamento di imposte tributi e tariffe dovute a loro favore per l'organizzazione di questi spettacoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Bambini cantano canzone per festa della mamma. Multa!
I criteri di ripartizione degli utili adottati dalla SIAE
Copyright e crisi del diritto d'autore
Cara Caterina Caselli, nessuno può giudicare i pirati no-profit... nemmeno tu
L'equo compenso? Lo devono pagare tutti
Abolire la SIAE, fioccano le proposte per Monti
Trailer, dalla SIAE non si scappa
Dieci domande alla Siae
Società Consortile Fonografici alla riscossa... letteralmente
La Siae rinuncia a tassare Fratelli d'Italia
Bufera nella Siae
Focus: Abolire la Siae

Commenti all'articolo (2)

Non si è saputo...
18-3-2023 12:40

Come è finita poi? :roll:
24-1-2023 20:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2627 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics