La casa stampata 3D e assemblata come un Lego

Un progetto open source cambia completamente il modo di intendere l'edilizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2013]

WikiHouse 1 (1)

Delle stampanti 3D s'è detto spesso che stanno rivoluzionando il modo in cui vengono prodotti gli oggetti, ma le loro capacità sono anche più ampie: possono creare intere abitazioni.

Eric Schimelpfening ha dimostrare come grazie al software SketchUp, una stampante 3D e meno di 100 viti si possa realizzare una casa vera e propria. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1726 voti)
Leggi i commenti (26)
Il progetto realizzato in questo modo è stato battezzato WikiHouse e dispone di un Construction Set non solo liberamente scaricabile ma anche completamente modificabile e personalizzabile.

Schimelpfening è uno dei programmatori che hanno lavorato alla realizzazione di SketchUp e per il software ha realizzato anche un plugin dedicato alla progettazione di cucine.

Tutti i componenti stampanti si possono assemblare, come detto, usando poche viti (la maggior parte dei pezzi si incastra come mattoncini Lego), e ogni stanza è "flessibile" dato che può venire riorganizzata facilmente in base alle necessità; allo stesso modo anche tubature e cavi elettrici possono essere facilmente riposizionati. L'articolo continua dopo il video.

Disponendo di una stampante 3D, della macchina a controllo numerico e della materia prima ci si può realizzare facilmente la casa dei propri sogni.

WikiHouse 2
WikiHouse 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'auto che si assembla da sola grazie alla stampa 3D

Commenti all'articolo (2)

Ok, tutto bellissimo, ma vi chiedo (dato che non lo so): il materiale che si usa per la stampa non costa molto di più delle assi di legno, tanto per fare un paragone?
7-12-2013 16:56

Interessante... ma di qui alla casa dei miei sogni ce ne passa....
6-12-2013 18:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3417 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics