Facebook e dipendenti pubblici, è lecito criticare?

La Regione Lombardia e il Comune di Parma a confronto: due modi diversi di affrontare il problema delle critiche sui social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2014]

facebook dipendenti pubblici

Il Comune di Parma, guidato dall'esponente del Movimento 5 Stelle Federico Pizzarotti, ha approvato il nuovo regolamento per i dipendenti comunali.

In esso è previsto il divieto di criticare l'amministrazione comunale persino nei propri spazi privati sui social network, anche se la critica viene scritta durante il tempo libero. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Facebook ha comprato Whatsapp per 19 miliardi di dollari. Qual è la tua reazione?
Adesso che Facebook ha i numeri di cellulare degli utenti, la privacy è definitivamente compromessa. - 46.3%
Dall'integrazione dei due servizi non potrà che nascerne uno migliore. - 4.3%
Io uso Twitter (o Google Plus o altro) e Viber (o Hangout o altro), non mi avranno! - 5.2%
Zuckerberg ha buttato via 18.999.999.999 dollari: io Whatsapp l'ho pagato solo 89 centesimi. - 10.0%
Nessuno ha smesso di usare Skype quando Microsoft l'ha acquisito, quindi adesso non cambia nulla. - 28.8%
Il mio commento è un altro... - 5.4%
  Voti totali: 820
 
Leggi i commenti (22)
Più liberale appare invece la scelta della Regione Lombardia, guidata dal leghista Roberto Maroni.

Il dipendente regionale può criticare sui social network le scelte dell'amministrazione regionale, a una sola condizione: deve essere precisato chiaramente che si tratta di opinioni personali e non di comunicazioni istituzionali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Licenziati e puniti per commenti su Facebook
Anche la Fiat licenzia per un'email
Il licenziamento arriva via Facebook
Critica la dottrina dei tre schiaffi: licenziato
Licenziata perché usava Facebook in malattia
Licenziare chi parla male dell'azienda

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

È la politica bellezza! A proposito: per fortuna che esistono Youtube e gli altri archivi mediatici. Così, anche senza processi e sentenze, tutti possono rendersi conto di come si fa la vera politica. Sia da noi che negli altri paesi, adesso ho gli USA in mente. Uguale!
29-5-2014 08:36

È la politica bellezza! A proposito: per fortuna che esistono Youtube e gli altri archivi mediatici. Così, anche senza processi e sentenze, tutti possono rendersi conto di come si fa la vera politica. Sia da noi che negli altri paesi, adesso ho gli USA in mente. Uguale!
29-5-2014 08:36

{dbp}
link[/url] Scontro fra Renzi e Montanari sull'inceneritore chi vuole può leggere [url=http://forum.zeusnews.com/link/144886]link[/url] Report con la puntata "A Tutto Biogas, 10 Aprile 2011", [url=http://forum.zeusnews.com/link/144883]link[/url] faceva un bel servizio, privo delle informazioni sugli impianti a biomasse, dopo... Leggi tutto
29-5-2014 02:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5636 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics