Google offre un milione a chi creerà un piccolo inverter

La sfida è aperta a tutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2014]

Little Box Challenge google milione inverter

Si chiama Little Box Challenge l'ultima sfida proposta da Google con in palio un premio non indifferente: un milione di dollari.

Il nome è quantomai indovinato: potremmo tradurlo infatti come Sfida della scatola piccola, perché il suo scopo è trovare qualcuno in grado di realizzare un inverter che, anziché essere ingombrante quanto i modelli attuali, abbia all'incirca le dimensioni di un computer portatile.

Un inverter è un dispositivo in grado di trasformare la corrente continua in corrente alternata e trova un'infinità di applicazioni; tanto per fare un esempio, è l'inverter che permette di immettere nella rete elettrica la corrente generata dai pannelli fotovoltaici: questi producono corrente continua, mentre la rete elettrica usa corrente alternata.

Passare da inverter grandi come frigoriferi portatili a inverter grandi come laptop, o addirittura come tablet, poterà a una semplificazione degli impianti realizzati per rifornire di energia elettrica le zone isolate, e anche di quelli fotovoltaici o eolici.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2243 voti)
Leggi i commenti (15)

Dopo essersi registrati sul sito ufficiale, si può inviare la propria adesione alla sfida, che deve pervenire a Google entro il 30 settembre 2014; entro luglio 2015 bisognerà poi fornire la documentazione tecnica della propria proposta.

L'annuncio del vincitore avverrà a gennaio 2016.

Curiosamente, la competizione è aperta a tutto il mondo con l'esclusione di pochissimi Paesi, tra cui l'Italia. A chi si chiede il motivo, i maligni suggeriscono di ricordare la Google Tax: ecco uno dei risultati delle nostre politiche digitali protezionistiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Cosa c'entra la Google Tax? Perchè tirarla in ballo? E' forse il denominatore comune di tutti quei paesi esclusi dal concorso? Non credo proprio Google abbia escluso l'Italia per rivalsa contro la Google Tax. Piuttosto, sarà una questione di problemi legali.
22-8-2014 13:25

Per il discorso inverter ti ha gia' risposto SverX Per le dimensioni, dal poco che ho capito dalla pagina del contest google chiede una certa "densita' di potenza" (at least 50 Watts per cubic inch). Leggi tutto
21-8-2014 13:48

In inglese un dispositivo che converte la corrente continua in alternata si chiama "power inverter" o, semplicemente, "inverter". Leggi tutto
21-8-2014 09:45

In italia sono vietati i premi in denaro.
21-8-2014 09:15

No Italia e Brasile: da capire...
21-8-2014 02:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2932 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics