Sms alla guida di un'auto? Non solo

Chi guida fa di tutto: usa Facebook, manda email, chatta in video e pensa di farlo in tutta sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2015]

smartphone al volante

Quando si parla di comportamenti pericolosi comunemente tenuti durante la guida, l'invio di Sms è il primo che balza alla mente.

Tuttavia, l'aumentare delle possibilità offerte della tecnologia ha ampliato il numero di tali comportamenti.

AT&T ha condotto un sondaggio dal quale è emerso che chi possiede uno smartphone quando si trova al volante fa un po' di tutto, meno che essere attento alla strada.

L'attività più gettonata è sempre costituita dall'invio/ricezione di messaggi: leggerli o scriverli durante la guida è un'abitudine per il 61% degli intervistati.

Al secondo posto viene la gestione delle email: pare che la guida aiuti nella loro stesura o lettura il 33% del campione.

Un buon 28%, evidentemente annoiato dal paesaggio o dalle altre auto, si distrae navigando in Rete in generale, mentre il 27% si dedica in particolare a Facebook (leggendo i post degli altri o pubblicando contenuti propri).

Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2592 voti)
Leggi i commenti (15)

Il social network in blu è il più amato dagli automobilisti ma non è il solo: il 14% usa Twitter e altrettanti usano Instagram, mentre il 17% trova che trovarsi alla guida sia il momento migliore per scattarsi un selfie.

Altre attività sono la registrazione di un video (scelta dal 12% del campione), usare Snapchat (11%) o una videochat (10%).

smartphone al volante

È poi interessante notare come il 62% degli intervistati affermi di tenere lo smartphone a portata di mano mentre guida, e per questo c'è un motivo: il 30% che usa Twitter al volante ammette di farlo «costantemente», e il 22% sostiene che il proprio comportamento pericoloso sia dovuto alla dipendenza da social network.

Il 27%, infine, ritiene che registrare video mentre si guida non sia un problema: loro infatti ritengono di essere capaci di farlo in tutta sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Sono senza parole...
25-5-2015 19:27

Sarà, ma io a questo lo amo... [video]http://www.youtube.com/watch?v=RKd7kr2BHtM[/video]
24-5-2015 21:52

Sospetto che molti, avendo un'intelligenza inferiore a quella del proprio smartphone, ritengano necessario accendere solo quest'ultimo. :evil: Leggi tutto
24-5-2015 11:10

Francamente mi sembra molto simile a: Non so di cosa sto parlando ma devo a tutti i costi dire la mia per scaricare le responsabilità degli idioti su una non ben definità entittà. Leggi tutto
24-5-2015 11:06

Io questi tipi ipertecnologici quando li vedo in azione alla guida mi vedo bene di spostarmi perchè sono diventati un pericolo pubblico nelle strade! :blackhumour:
24-5-2015 01:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2263 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics