Sms alla guida di un'auto? Non solo

Chi guida fa di tutto: usa Facebook, manda email, chatta in video e pensa di farlo in tutta sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2015]

smartphone al volante

Quando si parla di comportamenti pericolosi comunemente tenuti durante la guida, l'invio di Sms è il primo che balza alla mente.

Tuttavia, l'aumentare delle possibilità offerte della tecnologia ha ampliato il numero di tali comportamenti.

AT&T ha condotto un sondaggio dal quale è emerso che chi possiede uno smartphone quando si trova al volante fa un po' di tutto, meno che essere attento alla strada.

L'attività più gettonata è sempre costituita dall'invio/ricezione di messaggi: leggerli o scriverli durante la guida è un'abitudine per il 61% degli intervistati.

Al secondo posto viene la gestione delle email: pare che la guida aiuti nella loro stesura o lettura il 33% del campione.

Un buon 28%, evidentemente annoiato dal paesaggio o dalle altre auto, si distrae navigando in Rete in generale, mentre il 27% si dedica in particolare a Facebook (leggendo i post degli altri o pubblicando contenuti propri).

Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2604 voti)
Leggi i commenti (15)

Il social network in blu è il più amato dagli automobilisti ma non è il solo: il 14% usa Twitter e altrettanti usano Instagram, mentre il 17% trova che trovarsi alla guida sia il momento migliore per scattarsi un selfie.

Altre attività sono la registrazione di un video (scelta dal 12% del campione), usare Snapchat (11%) o una videochat (10%).

smartphone al volante

È poi interessante notare come il 62% degli intervistati affermi di tenere lo smartphone a portata di mano mentre guida, e per questo c'è un motivo: il 30% che usa Twitter al volante ammette di farlo «costantemente», e il 22% sostiene che il proprio comportamento pericoloso sia dovuto alla dipendenza da social network.

Il 27%, infine, ritiene che registrare video mentre si guida non sia un problema: loro infatti ritengono di essere capaci di farlo in tutta sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Sono senza parole...
25-5-2015 19:27

Sarà, ma io a questo lo amo... [video]http://www.youtube.com/watch?v=RKd7kr2BHtM[/video]
24-5-2015 21:52

Sospetto che molti, avendo un'intelligenza inferiore a quella del proprio smartphone, ritengano necessario accendere solo quest'ultimo. :evil: Leggi tutto
24-5-2015 11:10

Francamente mi sembra molto simile a: Non so di cosa sto parlando ma devo a tutti i costi dire la mia per scaricare le responsabilità degli idioti su una non ben definità entittà. Leggi tutto
24-5-2015 11:06

Io questi tipi ipertecnologici quando li vedo in azione alla guida mi vedo bene di spostarmi perchè sono diventati un pericolo pubblico nelle strade! :blackhumour:
24-5-2015 01:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1258 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics