La Polaroid che stampa le foto senza inchiostro

Formato tascabile, sensore da 10 megapixel e carta speciale Zink uniscono le tecnologie più moderne all'effetto nostalgia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2015]

PolaroidSnap 01

Dopo aver presentato la Socialmatic un anno fa, Polaroid torna alla carica con una nuova fotocamera che nasce dalla nostalgia ma sfrutta tecnologie moderne.

Si chiama Polaroid Snap e ha un corpo rettangolare, bianco nella versione base (ma sono disponibili anche le versioni blu, rossa e nera), con gli angoli smussati, iin formato tascabile; dispone di un sensore da 10 megapixel che permette di scattare le foto e salvarle su scheda SD fino a 32 Gbyte, ma anche di stamparle senza uso di inchiostro in un formato di 2 pollici per 3 (5 x 7 cm).

Il segreto della stampa senza inchiostro sta nell'utilizzo della carta fotografica ZINK (Zero Ink, ossia Zero Inchiostro), che è costituita da un materiale multistrato, composto da cristalli di pigmenti colorati disposti su uno strato di base.

Inizialmente, i cristalli sono invisibili ma diventano colorati quando vengono "attivati" con il calore generato al momento dello scatto della fotografia: il risultato è un'immagine che non soltanto è stata ottenuta senza la necessità di utilizzare inchiostri ma è anche resistente all'acqua, alle macchie e anche ai tentativi di strapparla.

La macchina fotografica di Polaroid consente di scattare foto a colori, in bianco e nero oppure in modalità Vintage, che riproduce l'aspetto delle Polaroid classiche; ha poi una modalità particolare che permette di scattare sei foto in rapida successione in dieci secondi e offre la possibilità di stampare le fotografie con o senza il formato Polaroid Classic Border Logo

Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2077 voti)
Leggi i commenti (11)

Rispetto alle fotocamere cui siamo abituati, la Polaroid Snap non dispone né della capacità di registrare video né di uno schermo LCD: si concentra invece sul ricreare il "sapore" della fotografia di una trentina di anni fa, quando si usava il mirino e la Polaroid stampava subito l'immagine, senza costringere a portare la pellicola dal fotografo per lo sviluppo.

Polaroid ha presentato la Snap all'ultima IFA di Berlino; ancora non sono noti la disponibilità o il prezzo.

PolaroidSnap 02
PolaroidSnap 05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Per i nostalgici delle polaroid può essere interessante ma il punto cruciale è il costo della carta ZINK che, se molto elevato, potrebbe sfavorire la diffusione di questo dispositivo.
16-9-2015 19:08

{Ivan}
Se la carta costerà meno di quella speciale che uso per stampare le foto, allora ne varrà la pena. Altrimenti se la tengano pure: io so esattamente quanto spendo "a foto" fra inchiostro e stampa...
15-9-2015 11:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1333 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics