La legge sullo smart working? È un bluff

Non servono nuove norme. Occorrono invece più infrastrutture e una cultura aziendale moderna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2016]

smart working

In questi giorni si fa un gran parlare del decreto legge con cui il Governo vuole regolamentare ed incentivare lo smart working.

È l'evoluzione del telelavoro: un modo agile di prestare la propria opera, con la possibilità di lavorare fuori dalla sede lavorativa e perfino a casa durante l'orario di lavoro, grazie alle tecnologie telematiche.

In realtà già oggi non esiste alcuna preclusione legale o assicurativa alla possibilità, per il lavoratore, di svolgere il proprio lavoro da casa, in una sede lavorativa diversa da quella formale ed abituale, in movimento su mezzi di trasporto pubblici e privati, indipendentemente dal fatto che ciò avvenga sempre, solo per alcuni giorni oppure per alcune ore.

La copertura Inail è infatti sempre valida, mentre gli aspetti relativi al controllo della presenza, della produttività e delle spese a carico del lavoratore possono essere regolati tramite accordi sindacali aziendali o perfino con contratti individuali. Ciò, in effetti, spesso già avviene.

I motivi principali per cui lo smart working fatica a prendere piede in Italia sono legati principalmente alla debolezza in termini di diffusione, affidabilità e velocità delle reti di telecomunicazione fisse e mobili.

Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2743 voti)
Leggi i commenti (7)

Solo ora la banda larga, fissa e mobile, comincia a essere diffusa, e comunque soltanto limitatamente alle zone più abitate. Nelle aree periferiche e in quelle non urbane, ossia proprio laddove sarebbe più conveniente lo smart working, è invece ancora carente.

A questi motivi tecnologici si sommano i deficit attuali di cultura organizzativa delle imprese, che ancora oggi privilegiano la presenza fisica e il controllo fisico e visivo del personale.

Si deve dunque investire in modo sostanzioso su reti e cultura organizzativa, mentre gli aspetti formali e giuridici richiedono davvero poca attenzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Telelavoro nella Pubblica Amministrazione
Telelavoro domiciliare
Il punto sul telelavoro in Italia

Commenti all'articolo (4)

Una quindicina di anni fa, l'Università di Napoli fece uno studio sul telelavoro applicabile nell'ambito delle amministrazioni pubbliche. Peccato che la convergenza burocraticismo da una parte / astinenza di potere sindacale dall'altra, abbiano vanificato il tentativo, pregevole per tanti versi. A questo puoi aggiungere il vademecum... Leggi tutto
13-2-2016 03:04

{ice}
parole, parole, parole in Italia siamo abituati ad uscire dall'ufficio alle 19, mentre in Germania alle 17 nesuno ti risponde piu al telefono Anni di inflazione del costo della manodopera hanno fatto crollare l'interesse delle aziende a ripensare i processin interni per aumentare l'efficenza e la produttività del... Leggi tutto
9-2-2016 11:53

{addavenì}
E' un problema culturale, anche molto grosso e profondo, prima di essere un problema tecnico. Nel paese dei furbi, chi si fida del lavoratore a casa? Bisognerebbe cambiare metodologia e lavorare per obiettivi, ma i sindacati vedono forme di sfruttamento nascoste all'orizzonte. Siamo un paese vecchio e stagnante da una parte,... Leggi tutto
6-2-2016 22:19

Il problema, come al solito, è la burocrazia. Innanzi tutto la sicurezza: locali, impianti, accessibilità. Come se nelle case moderne ci si potessero permettere spazi inutilizzati. Eppoi, l'orario di lavoro che di massima deve ricalcare quello ordinario di ufficio. Per finire, ci si mettono di traverso pure i sindacati, con la menata dei... Leggi tutto
6-2-2016 14:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1409 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics