La miglior distro Linux? È quella dei Raspberry Pi

''Pixel è quello che gli utenti vogliono da un ambiente desktop'' spiega il creatore, che l'ha resa disponibile per PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2016]

pixel 01

«Per dirla in modo semplice, è lo GNU/Linux che tutti vorremmo usare»: così Eben Upton, fondatore della Raspberry Pi Foundation, definisce Pixel, la distribuzione Linux nata per funzionare sui Raspberry Pi e ora disponibile anche per architettura x86, ossia sui normali PC.

Pixel, il cui nome significa Pi Improved Xwindows Environment, Lightweight è stata rilasciata lo scorso settembre, si basa su Debian 8.6 e sfrutta una variante dell'ambiente desktop LXDE.

Pixel è sostanzialmente una distribuzione live: dopo aver scaricato l'immagine ISO si può creare un DVD oppure una chiavetta USB avviabile.

Se si utilizza un DVD, ogni cambiamento apportato al sistema viene perso quando si riavvia il computer; nel caso della chiavetta USB, invece, è possibile salvare le impostazioni personalizzate.

Qualora poi il progetto dovesse riscuotere abbastanza interesse, il team di sviluppo di Pixel si impegnerà anche nella realizzazione di una versione installabile.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5498 voti)
Leggi i commenti (25)

Per quanto riguarda i motivi che hanno spinto la Raspberry Pi Foundation ad effettuare il porting per x86, valgono sempre le parole di Upton: «Pixel è la nostra ipotesi migliore per quanto riguarda ciò che la maggioranza degli utenti cerca in un ambiente desktop».

In buona sostanza, Pixel si presenta come una distribuzione leggera ma allo stesso tempo completa: il suo obiettivo non è insomma tanto costituito dai PC ultimo modello, quanto piuttosto dalla possibilità di dare nuova vita a hardware vecchiotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@rey042008 Sono d'accordo: pensare a GNU / Linux come a un sistema operativo adatto soltanto a "macchine secondarie, non di produzione e da utilizzarsi solo per curiosità o per togliersi un pallino, [...] macchine con HW datato e/o limitato" sarebbe un grossolano errore. Il potenziale di una distribuzione attuale può essere... Leggi tutto
27-12-2016 18:32

Condivido totalmente la disamina del "sofisma", sembrerebbe chiarissimo che non lo è, eppure.... Sono d'accordo anche con la seconda parte del post. Aggiungo che sarebbe ora di smetterla di considerare GNU /Linux come un S.O. adatto per macchine secondarie, non di produzione e da utilizzarsi solo per curiosità o per... Leggi tutto
27-12-2016 12:22

{Paolo Del Bene}
La distribuzione per Rapsberry non è 100 per cento Software Libero, al contrario lo è GNU/linux LibreCMC per l'embedded. distribuzioni ®Software Libero per lx86 sono: GNU/linux Blag, GNU/linux Dragora, GNU/linux Dynebolic, GNU/linux gNewSense, GNU/linux GuixSD, GNU/linux Musix, GNU/linux Parabola, GNU/linux Trisquel, GNU/linux Ututo... Leggi tutto
26-12-2016 12:38

{zeno}
@anabasi Ma si, ho voluto fare un po' di spirito di patate, letteralizzando il contenuto delle frasi. Solo un po' di ironia...
26-12-2016 12:30

@zeno Non sono riuscito a individuare il sofisma che tu invece hai visto con tanta chiarezza. Per me il ragionamento di Eben Upton non è contraddittorio: "Pixel si presenta come una distribuzione leggera ma allo stesso tempo completa", adatta pertanto a un "hardware vecchiotto" e contemporaneamente in grado di offrire... Leggi tutto
25-12-2016 21:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1259 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics