The Pirate Bay fa mining di criptovalute con i Pc degli utenti

Sfruttando le Cpu dei visitatori genera monete virtuali simili ai Bitcoin.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2017]

pirate bay criptominer

Mantenere un sito web costa. Un sito poco frequentato, personale, può costare poco, ma al crescere dei visitatori aumentano le risorse che è necessario mettere a disposizione, e così i costi.

Per questo motivo molti siti si sostengono con la pubblicità e altri chiedono donazioni ai visitatori, in una delle valute tradizionali o anche in Bitcoin.

Da queste pratiche non sono esenti i vari tracker BitTorrent, che spesso vantano un traffico di tutto rispetto, compreso il più famoso sito di torrent del web, The Pirate Bay, che da anni dispone di un pulsante per consentire le donazioni in Bitcoin.

In tutto ciò, naturalmente, non c'è nulla di male. Più sospetto è invece il comportamento che proprio la Baia dei Pirati ha assunto ultimamente.

Alcuni utenti si sono infatti accorti che a ogni visita a The Pirate Bay l'attività della loro Cpu aumentava in maniera evidente.

Ricercando la causa di questo fenomeno, hanno scoperto che nel codice del sito si nascondeva un miner Javascript, un programma che genera criptovalute facendo lavorare il processore. Nel caso specifico, la criptovaluta è Monero.

Un esame più approfondito ha mostrato che il miner, fornito da Coinhive, non era attivo su tutto il sito, ma soltanto nelle pagine dei risultati di ricerca e in quelle che mostrano l'elenco dei contenuti diviso per categorie; non nell'homepage o nelle pagine dei singoli torrent.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)

Ciò che maggiormente ha dato fastidio agli utenti non è tanto la presenza del miner, quanto il fatto che esso è stato inserito senza mettere alcun tipo di avviso.

Con il montare delle proteste, The Pirate Bay ha alla fine dovuto spiegarsi. Ha raccontato che l'idea originale era testare il software per un periodo di tempo limitato (circa 24 ore), per verificare se fosse un buon metodo per generare introiti.

Lo staff della Baia vorrebbe infatti eliminare i banner pubblicitari, ma deve comunque avere a disposizione un sistema alternativo per guadagnare il denaro necessario a gestire il tutto.

Il codice usato da The Pirate Bay impegna il processore per il 20% - 30% della sua capacità, e non oltre; è anche limitato a funzionare in una sola scheda del browser.

«Preferite la pubblicità o prestarci qualcuno dei vostri cicli del processore ogni volta che visitate il sito?» hanno alla fine chiesto gli amministratori con un post sul sito, invitando a rispondere nei commenti e ricordado che, disattivando Javascript, si disattiva anche il miner.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Dirlo in modo preventivo no eh? Mi sembra che potesse essere una mossa più furba e accettabile. Leggi tutto
23-9-2017 16:29

Nulla che il filtro [code:1:9eccb029f4]||coin-hive.com^[/code:1:9eccb029f4] non possa bloccare... almeno finché non diventeranno invasivi come le pubblicità.
19-9-2017 09:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2107 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics