The Pirate Bay fa mining di criptovalute con i Pc degli utenti

Sfruttando le Cpu dei visitatori genera monete virtuali simili ai Bitcoin.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2017]

pirate bay criptominer

Mantenere un sito web costa. Un sito poco frequentato, personale, può costare poco, ma al crescere dei visitatori aumentano le risorse che è necessario mettere a disposizione, e così i costi.

Per questo motivo molti siti si sostengono con la pubblicità e altri chiedono donazioni ai visitatori, in una delle valute tradizionali o anche in Bitcoin.

Da queste pratiche non sono esenti i vari tracker BitTorrent, che spesso vantano un traffico di tutto rispetto, compreso il più famoso sito di torrent del web, The Pirate Bay, che da anni dispone di un pulsante per consentire le donazioni in Bitcoin.

In tutto ciò, naturalmente, non c'è nulla di male. Più sospetto è invece il comportamento che proprio la Baia dei Pirati ha assunto ultimamente.

Alcuni utenti si sono infatti accorti che a ogni visita a The Pirate Bay l'attività della loro Cpu aumentava in maniera evidente.

Ricercando la causa di questo fenomeno, hanno scoperto che nel codice del sito si nascondeva un miner Javascript, un programma che genera criptovalute facendo lavorare il processore. Nel caso specifico, la criptovaluta è Monero.

Un esame più approfondito ha mostrato che il miner, fornito da Coinhive, non era attivo su tutto il sito, ma soltanto nelle pagine dei risultati di ricerca e in quelle che mostrano l'elenco dei contenuti diviso per categorie; non nell'homepage o nelle pagine dei singoli torrent.

Sondaggio
Bitcoin
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2600 voti)

Ciò che maggiormente ha dato fastidio agli utenti non è tanto la presenza del miner, quanto il fatto che esso è stato inserito senza mettere alcun tipo di avviso.

Con il montare delle proteste, The Pirate Bay ha alla fine dovuto spiegarsi. Ha raccontato che l'idea originale era testare il software per un periodo di tempo limitato (circa 24 ore), per verificare se fosse un buon metodo per generare introiti.

Lo staff della Baia vorrebbe infatti eliminare i banner pubblicitari, ma deve comunque avere a disposizione un sistema alternativo per guadagnare il denaro necessario a gestire il tutto.

Il codice usato da The Pirate Bay impegna il processore per il 20% - 30% della sua capacità, e non oltre; è anche limitato a funzionare in una sola scheda del browser.

«Preferite la pubblicità o prestarci qualcuno dei vostri cicli del processore ogni volta che visitate il sito?» hanno alla fine chiesto gli amministratori con un post sul sito, invitando a rispondere nei commenti e ricordado che, disattivando Javascript, si disattiva anche il miner.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Dirlo in modo preventivo no eh? Mi sembra che potesse essere una mossa più furba e accettabile. Leggi tutto
23-9-2017 16:29

Nulla che il filtro [code:1:9eccb029f4]||coin-hive.com^[/code:1:9eccb029f4] non possa bloccare... almeno finché non diventeranno invasivi come le pubblicità.
19-9-2017 09:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Acquisti online e sicurezza
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1702 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics