Microsoft getta la spugna e ritira l'aggiornamento di ottobre per Windows 10

Troppi utenti si sono ritrovati con i file personali cancellati dopo l'update.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2018]

microsoft ritira windows 10 october 2018 update

Alla fine ha dovuto arrendersi all'evidenza: i troppi problemi segnalati hanno costretto Microsoft a sospendere la distribuzione dell'October 2018 Update per Windows 10.

Non soltanto l'aggiornamento s'è dimostrato incompatibile con i più recenti processori di Intel (o, per lo meno, con alcuni driver che dovranno essere modificati prima di poter procedere all'update): ben più grave è il bug che a causato la cancellazione dei documenti personali degli utenti che sono stati tra i primi ad aggiornare il proprio sistema.

La pagina di supporto per l'October Update è stata modificata per riflettere le novità: un messaggio ora informa i visitatori che «Abbiamo sospeso la distribuzione dell'October 2018 Update per Windows 10 (versione 1809) per tutti gli utenti mentre indaghiamo sulle segnalazioni isolate ricevuti da utenti che lamentano la perdita di file a seguito dell'aggiornamento».

In aggiunta a ciò, la pagina suggerisce alcune azioni da intraprendere se si è già caduti vittime del bug misterioso: propone innanzitutto di contattare il supporto di Microsoft telefonicamente oppure, se si ha a disposizione un altro Pc, offre un link da seguire.

Infine presenta la raccomandazione più ovvia: chi avesse già scaricato manualmente l'aggiornamento di ottobre eviti accuratamente di installarlo.

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3016 voti)
Leggi i commenti (10)

Insomma, l'aggiornamento che avrebbe dovuto finalmente non causare alcun problema agli utenti grazie a tutti gli accorgimenti messi in campo - senza contare l'esercito di beta tester e di iscritti al programma Windows Insider, che provano in anteprima le nuove versioni proprio per scovare i guai - si sta rivelando essere il peggiore, quanto a disastri causati dalla sua sola installazione.

La parte peggiore però è il fatto che in effetti qualcuno dei beta tester aveva segnalato il problema: i passi compiuti per risolverlo, però, evidentemente non sono stati sufficienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 10, arriva l'update di ottobre: ecco come aggiornare subito
Windows 10, l'aggiornamento October 2018 indica le applicazioni che consumano troppa batteria

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

No... Gombloddo!!!!! :wink:
16-10-2018 18:34

Maledetti b.......i! Me la pagherete. Aaah se me la pagherete! Sindrome da accerchiamento? Leggi tutto
15-10-2018 20:31

Giusta osservazione infatti avevo dimenticato di citare, fra gli strumenti di sicurezza, il firewall sul router con un blocco assai selettivo dei servizi e l'utilizzo di Fingbox come ulteriore sistema di alert per segnalare eventuali servizi "scoperti".
15-10-2018 18:39

fai bene a fare regolari backup e fai benissimo a usare adeguatamente il cervello - occhio però anche che se hai dei servizi vulnerabili esposti su Internet ti basta anche solo avere il PC acceso per farti violare il sistema :? quindi se lasci fuori degli aggiornamenti di sistema devi essere ben certo di cosa NON stai aggiornando
15-10-2018 10:36

@SverX Lo so benissimo che Seven è ancora supportato ma fra ottobre 2017 ed aprile 2018 ho avuto una serie abbastanza critica di problemi post aggiornamento con instabilità di sistema, BSOD, malfunzionamenti di Office e rallentamenti vari che mi hanno anche costretto a disinstallare un paio di aggiornamenti. Da allora ho accuratamente... Leggi tutto
12-10-2018 17:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3885 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics