Microsoft getta la spugna e ritira l'aggiornamento di ottobre per Windows 10

Troppi utenti si sono ritrovati con i file personali cancellati dopo l'update.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2018]

microsoft ritira windows 10 october 2018 update

Alla fine ha dovuto arrendersi all'evidenza: i troppi problemi segnalati hanno costretto Microsoft a sospendere la distribuzione dell'October 2018 Update per Windows 10.

Non soltanto l'aggiornamento s'è dimostrato incompatibile con i più recenti processori di Intel (o, per lo meno, con alcuni driver che dovranno essere modificati prima di poter procedere all'update): ben più grave è il bug che a causato la cancellazione dei documenti personali degli utenti che sono stati tra i primi ad aggiornare il proprio sistema.

La pagina di supporto per l'October Update è stata modificata per riflettere le novità: un messaggio ora informa i visitatori che «Abbiamo sospeso la distribuzione dell'October 2018 Update per Windows 10 (versione 1809) per tutti gli utenti mentre indaghiamo sulle segnalazioni isolate ricevuti da utenti che lamentano la perdita di file a seguito dell'aggiornamento».

In aggiunta a ciò, la pagina suggerisce alcune azioni da intraprendere se si è già caduti vittime del bug misterioso: propone innanzitutto di contattare il supporto di Microsoft telefonicamente oppure, se si ha a disposizione un altro Pc, offre un link da seguire.

Infine presenta la raccomandazione più ovvia: chi avesse già scaricato manualmente l'aggiornamento di ottobre eviti accuratamente di installarlo.

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3004 voti)
Leggi i commenti (10)

Insomma, l'aggiornamento che avrebbe dovuto finalmente non causare alcun problema agli utenti grazie a tutti gli accorgimenti messi in campo - senza contare l'esercito di beta tester e di iscritti al programma Windows Insider, che provano in anteprima le nuove versioni proprio per scovare i guai - si sta rivelando essere il peggiore, quanto a disastri causati dalla sua sola installazione.

La parte peggiore però è il fatto che in effetti qualcuno dei beta tester aveva segnalato il problema: i passi compiuti per risolverlo, però, evidentemente non sono stati sufficienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 10, arriva l'update di ottobre: ecco come aggiornare subito
Windows 10, l'aggiornamento October 2018 indica le applicazioni che consumano troppa batteria

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

No... Gombloddo!!!!! :wink:
16-10-2018 18:34

Maledetti b.......i! Me la pagherete. Aaah se me la pagherete! Sindrome da accerchiamento? Leggi tutto
15-10-2018 20:31

Giusta osservazione infatti avevo dimenticato di citare, fra gli strumenti di sicurezza, il firewall sul router con un blocco assai selettivo dei servizi e l'utilizzo di Fingbox come ulteriore sistema di alert per segnalare eventuali servizi "scoperti".
15-10-2018 18:39

fai bene a fare regolari backup e fai benissimo a usare adeguatamente il cervello - occhio però anche che se hai dei servizi vulnerabili esposti su Internet ti basta anche solo avere il PC acceso per farti violare il sistema :? quindi se lasci fuori degli aggiornamenti di sistema devi essere ben certo di cosa NON stai aggiornando
15-10-2018 10:36

@SverX Lo so benissimo che Seven è ancora supportato ma fra ottobre 2017 ed aprile 2018 ho avuto una serie abbastanza critica di problemi post aggiornamento con instabilità di sistema, BSOD, malfunzionamenti di Office e rallentamenti vari che mi hanno anche costretto a disinstallare un paio di aggiornamenti. Da allora ho accuratamente... Leggi tutto
12-10-2018 17:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2526 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics