Google e il microfono segreto presente nei dispositivi Nest

''Non l'abbiamo tenuto nascosto di proposito'' sostiene il gigante di Mountain View.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2019]

google nest microfono nascosto

I dispositivi "intelligenti" della Internet of Things, sempre collegati alla Rete, sin dalla loro apparizione hanno fatto sorgere tutta una serie di preoccupazioni legate alla privacy dei loro proprietari.

Dalle bambole che spiano i bambini ai termostati che facilitano l'esecuzione di abusi domestici, passando per le innumerevoli telecamere di sicurezza facilmente violabili e senza dimenticare il pericolo delle vasche idromassaggio controllabili da remoto, i vari apparecchi della IoT sono già abbastanza dannosi quando le loro caratteristiche sono ben note.

Se poi questi oggetti nascondono al proprio interno un microfono di cui il produttore s'è dimenticato di annunciare al mondo l'esistenza, i motivi per diffidare di questo genere di dispositivi diventano addirittura almeno uno di troppo.

Non si tratta di una mera ipotesi: a quanto pare, Google ha «distrattamente dimenticato» di menzionare la presenza di un microfono all'interno del sistema di sicurezza domestico Nest Secure.

Tutto è iniziato all'inizio di questo mese, quando Google ha annunciato che un aggiornamento di Nest Secure avrebbe permesso agli utenti di interagire con il Google Assistant, che - come tutti sanno - si comanda con la voce.

«E come facciamo a parlare con il Google Assistant» - si sono chiesti i proprietari di Nest Secure - «se non abbiamo un microfono per farci sentire?».

È stato a quel punto che Google ha dovuto ammettere che il microfono all'interno dei dispositivi Nest Secure c'era già; solo che non era stato detto a nessuno, né la sua presenza era menzionata nel manuale.

La scoperta ha ovviamente destato un certo scalpore: con che diritto - hanno preso a chiedersi tutti - Google ci mette in casa dei microfoni a tradimento?

Un portavoce del gigante di Mountain View ha cercato di salvare la situazione spiegando che il microfono era stato inserito sin dall'inizio in Nest Secure proprio in previsione di un'integrazione futura con il Google Assistant e con altre funzioni, e che un'incolpevole dimenticanza aveva portato a non segnalarlo agli acquirenti.

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3576 voti)
Leggi i commenti (9)

«Il dispositivo integrato» - ha dichiarato il portavoce - «non doveva essere un segreto e sarebbe dovuto essere elencato nelle specifiche tecniche. Abbiamo commesso un errore. Ma il microfono non è mai stato accesso, e si attiva soltanto quando un utente specificamente attiva l'opzione relativa».

«I sistemi di sicurezza» - ha continuato poi il portavoce - «spesso usano microfoni per fornire funzionalità basate sulla captazione dei suoni. Abbiamo incluso il microfono nel dispositivo per avere la possibilità di offrire ai nostri utenti ulteriori funzionalità in futuro, come la capacità di rilevare la rottura di un vetro».

Insomma - dice Google - è stato tutto uno spiacevole equivoco e certamente non abbiamo mai usati il microfono segreto per spiarvi. Poco può fare l'utente comune dotato di Nest Secure a parte credere sulla fiducia a queste rassicurazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

La mamma degli ... :cry: La cosa più grave è che si contraddice da solo. "Il microfono non è mai stato acceso" significando l'implicita possibilità di Google di attivarlo "e si attiva soltanto quando l'utente ..." Mi disiace ma considerando che uno smartphone android non rootato è sotto il vostro completo... Leggi tutto
24-2-2019 16:13

I turkeys c i credono e ringraziano... Leggi tutto
24-2-2019 14:41

Inizia sempre con la T ma non è Teoria E' Termoidraulica link[/url] Io non ho studiato informatica, sono anche un po' informatico ma la mia base è altra. Sono un po' il Luciano De Crescenzo ingenere idraulico che lavorava in IBM e ha fatto la prima trasmissione divulgativa informatica "Bit, Storie di computer". ... Leggi tutto
22-2-2019 12:47

L'ho scritto. Dipende dalla casa. Io sono in affitto in una casa che ha addirittura il muro non perfettamente appoggiato al pavimento in alcuni punti. Ho riempito di gommapiuma ma a casa mia in 11 ore d'inverno la temperatura cala di 5° C ergo meglio dover recuperare 0,5 gradi ongi ora pompando il giusto che non dover pompare calorie... Leggi tutto
22-2-2019 11:03

Se le persone fossero brevettabili ... Quelle disegnate da Cesco sarebbero già diventati dispositivi brevettati #Apple #iDiots :lol: Leggi tutto
22-2-2019 10:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1737 voti)
Giugno 2025
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Arriva iPadOS 26: l'Apple iPad eguaglia i PC desktop
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 giugno


web metrics