Se parlate con Alexa, i dipendenti di Amazon sanno dove vivete



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2019]

alexa amazon localizzazione

Quando, giorni fa, è emersa la notizia secondo la quale Amazon ha messo migliaia di dipendenti ad ascoltare le conversazioni degli utenti che hanno in casa un dispositivo con l'assistente virtuale Alexa, molte reazioni sono state tutt'altro che scomposte.

Molte erano infatti costruite intorno a un'ironica partecipazione emotiva alla noia che devono provare quelle povere persone costrette ad ascoltare le frasi senza contesto di illustri sconosciuti, e in generale le preoccupazioni per la privacy sono state pochine.

Ora però, secondo quanto riporta Bloomberg in un'intervista a cinque ex dipendenti di Amazon, che avevano proprio il compito di analizzare le registrazioni di Alexa, si scopre che le informazioni a disposizione di Amazon sono di più.

I cinque hanno affermato che Amazon può accedere, per ogni registrazione, anche ai dati di localizzazione, e che gli addetti alla revisione dell'audio possono facilmente trovare l'indirizzo di casa di uno qualunque degli utenti.

Prove che queste informazioni siano state usate in maniera impropria non ci sono, ma alcuni dei membri del gruppo di revisione di Alexa sono davvero preoccupati che qualcuno, tra i tanti, possa decidere di adoperare un dato tanto delicato per fini non propriamente altruistici.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1047 voti)
Leggi i commenti (13)

Amazon, inoltre, sostiene che in generale i dipendenti non hanno «accesso diretto a informazioni che possano identificare la persona o l'account» ma deve anche ammettere che tale possibilità è stata concessa a «un numero limitato di dipendenti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google e il microfono segreto presente nei dispositivi Nest
Alexa, voci captate in casa e inviate a uno sconosciuto
Amazon Echo cattura e invia conversazione privata
Amazon Echo modificato diventa microspia
Google Home Mini: mettersi un microfono aperto in casa

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Cioè l'hai spenta e mai più accesa o la usi ancora? Leggi tutto
28-6-2019 17:46

@eratostene Non ho capito bene. Sei allergico ai fogli nel senso che se tu non avessi Alexa la musica anziché ascoltarla la immagini leggendo gli spartiti??? Ps In ogni caso ci sono mille altri modi per ascoltare musica, ed alcuni molto migliori di Alexa & co.
27-6-2019 17:46

allora.. anche a costo di apparire lo scemo del villaggio... io ho alexa e la uso per sentire musica ma anche per altre cose... perchè sono allergico ai fogli però una volta l'ho beccata che funzionava da sola e l'ho spenta...
27-6-2019 17:10

:ola: :ola: :ola: Leggi tutto
29-4-2019 19:39

Francamente, come nessuno è costretto ad iscriversi a fessbuk, nessuno è costretto a comprarsi uno spione per la casa come questo, considerato che i benefici che può apportare un tale dispositivo sono assai inferiori ai potenziali disagi o problemi che può creare un furto di dati personali, lo si lascia dov'è ed il problema non si pone.
29-4-2019 17:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1259 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics