Se parlate con Alexa, i dipendenti di Amazon sanno dove vivete



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2019]

alexa amazon localizzazione

Quando, giorni fa, è emersa la notizia secondo la quale Amazon ha messo migliaia di dipendenti ad ascoltare le conversazioni degli utenti che hanno in casa un dispositivo con l'assistente virtuale Alexa, molte reazioni sono state tutt'altro che scomposte.

Molte erano infatti costruite intorno a un'ironica partecipazione emotiva alla noia che devono provare quelle povere persone costrette ad ascoltare le frasi senza contesto di illustri sconosciuti, e in generale le preoccupazioni per la privacy sono state pochine.

Ora però, secondo quanto riporta Bloomberg in un'intervista a cinque ex dipendenti di Amazon, che avevano proprio il compito di analizzare le registrazioni di Alexa, si scopre che le informazioni a disposizione di Amazon sono di più.

I cinque hanno affermato che Amazon può accedere, per ogni registrazione, anche ai dati di localizzazione, e che gli addetti alla revisione dell'audio possono facilmente trovare l'indirizzo di casa di uno qualunque degli utenti.

Prove che queste informazioni siano state usate in maniera impropria non ci sono, ma alcuni dei membri del gruppo di revisione di Alexa sono davvero preoccupati che qualcuno, tra i tanti, possa decidere di adoperare un dato tanto delicato per fini non propriamente altruistici.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1129 voti)
Leggi i commenti (13)

Amazon, inoltre, sostiene che in generale i dipendenti non hanno «accesso diretto a informazioni che possano identificare la persona o l'account» ma deve anche ammettere che tale possibilità è stata concessa a «un numero limitato di dipendenti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google e il microfono segreto presente nei dispositivi Nest
Alexa, voci captate in casa e inviate a uno sconosciuto
Amazon Echo cattura e invia conversazione privata
Amazon Echo modificato diventa microspia
Google Home Mini: mettersi un microfono aperto in casa

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Cioè l'hai spenta e mai più accesa o la usi ancora? Leggi tutto
28-6-2019 17:46

@eratostene Non ho capito bene. Sei allergico ai fogli nel senso che se tu non avessi Alexa la musica anziché ascoltarla la immagini leggendo gli spartiti??? Ps In ogni caso ci sono mille altri modi per ascoltare musica, ed alcuni molto migliori di Alexa & co.
27-6-2019 17:46

allora.. anche a costo di apparire lo scemo del villaggio... io ho alexa e la uso per sentire musica ma anche per altre cose... perchè sono allergico ai fogli però una volta l'ho beccata che funzionava da sola e l'ho spenta...
27-6-2019 17:10

:ola: :ola: :ola: Leggi tutto
29-4-2019 19:39

Francamente, come nessuno è costretto ad iscriversi a fessbuk, nessuno è costretto a comprarsi uno spione per la casa come questo, considerato che i benefici che può apportare un tale dispositivo sono assai inferiori ai potenziali disagi o problemi che può creare un furto di dati personali, lo si lascia dov'è ed il problema non si pone.
29-4-2019 17:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics