L'elicottero personale a emissioni zero

Skai funziona a idrogeno e può portare fino a cinque passeggeri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2019]

skai 1

Quando si pensa all'adozione di mezzi di trasporto ecologici, per lo più l'attenzione si concentra sull'abbandono del petrolio ma sempre in riferimento a veicoli terrestri.

Secondo Alaka'i Technologies, azienda fondata negli anni '90 da ex dipendenti della NASA e del Dipartimento della Difesa statunitense, la mobilità personale di domani non solo sarà a impatto zero, ma coinvolgerà i cieli.

Partendo da questa idea ha sviluppato Skai, un velivolo a emissioni zero in quanto alimentato tramite celle a combustibile a idrogeno, che gli consentono di volare per circa 650 km (oppure quattro ore).

Skai pare l'incrocio tra un drone e un elicottero ed è stato ideato per essere pilotato personalmente oppure da remoto; può inoltre ospitare fino a cinque passeggeri.

La vocazione "verde" di Skai non si limita alla scelta del carburante: i suoi materiali sono stati selezionati affinché il 99% di essi, alla fine di vita del velivolo, sia riciclabile.

Grazie alla sua parentela con gli elicotteri (o i droni), Skai può decollare e atterrare in verticale, facendo così a meno delle piste di cui necessitano invece altre soluzioni futuribili pensate per il momento in cui debutteranno - se mai avverrà - le auto volanti. Un paracadute Airframe, poi, aggiunge un'ulteriore sicurezza in caso di avaria.

Secondo Brian Morrison, co-fondatore di Alaka'i, Skai è la soluzione a tutta una serie di problemi, «dal traffico congestionato alla consegna di rifornimenti durante i disastri naturali».

I piani dell'azienda, che sta aspettando la certificazione della Federal Aviation Administration, intende lanciare prossimamente la versione di Skai che necessita di pilota umano e, in seguito, anche una versione autonoma.

Qui sotto, il video di presentazione e alcune immagini.

skai 2
skai 3
skai 4
skai 5

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'auto che vola esiste davvero
L'auto che vola è già tra noi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

fa abbastanza schifino meglio l'ehang o l'urban aeronautics
27-10-2019 16:58

Corretto. Ma vorrei sottolineare un altra cosa: solo a me le poche immagini in cui il veicolo è, sia pure solo leggermente, sollevato dal suolo sembrano dei rendering e non immagini reali? Leggi tutto
26-10-2019 11:52

{Ruzzolo}
@Utente anonimo - "spostare da un'altra parte" significa concentrare l'inquinamento in un solo posto, dove e' piu' facile trattare e misurare. Secondo te e' piu' facile condizionare qualche milione di tubi di scappamento o una decina di centrali? "La lobby del litio" non si puo'... Leggi tutto
21-10-2019 09:57

Meno male ... non sapevo più come fare senza...
18-10-2019 23:14

@utente anonimo: hai quasi ragione, purtroppo dal punto di vista economico l'energia elettrica è più costosa dell'energia chimica (ogni kw elettrico costa molto di più di un kw equivalente di gas o di benzina). Inoltre il trasporto dell'energia elettrica è molto meno efficente del trasporto di gas o benzina, rendendo di fatto poco... Leggi tutto
18-10-2019 14:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Monopattini elettrici e assicurazione obbligatoria
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1050 voti)
Maggio 2025
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics