Apple rifiuta il caricabatterie unico proposto dalla UE

Secondo l'azienda della Mela, l'adozione di un solo standard soffocherebbe l'innovazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2020]

apple ue lightning usb

Apple proprio non ci sta: l'Unione Europea avrà anche intenzione di caldeggiare l'adozione di un unico standard per i caricabatterie degli smartphone, ma a Cupertino non hanno intenzione di conformarsi alla proposta.

L'azienda della Mela ha infatti risposto ufficialmente alle autorità di Bruxelles ribadendo quella che da sempre è la sua posizione in merito: abolire il connettore Lightning (magari in favore di Usb-C) adesso sarebbe un errore, in quanto trasformerebbe immediatamente i prodotti esistenti e con esso compatibili in spazzatura elettronica.

Inoltre - ha poi aggiunto Apple - ciò danneggerebbe il mercato, perché la moltitudine di accessori compatibili, realizzati in base alle specifiche Lightning, resterebbe invenduta e una nuova versione sarebbe da riprogettare da capo.

«Crediamo» - ha affermato Apple, secondo quanto riporta l'agenzia Reuters - «che una norma che imponga l'uniformità per quanto riguarda i tipi di connettori degli smartphone soffochi l'innovazione anziché incoraggiarla, e che danneggi i consumatori in Europa, oltre che l'economia nel suo complesso».

«Speriamo» - conclude il gigante - «che la Commissione continui a cercare una soluzione che non limiti la capacità d'innovazione del settore».

Per sostenere la propria posizione Apple cita uno studio condotto da Copenhagen Economics, secondo il quale l'imposizione di un connettore unico comporterebbe costi per 1,5 miliardi di euro, mentre i benefici ambientali associati della stessa mossa ammonterebbero ad appena 13 milioni di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

USB-PD è una specifica successiva ad USB-C - vedi link [/url]- che può utilizzare il cavo USB-C ma necessita di un sistema di alimentazione che soddisfi la specifica di [url=http://forum.zeusnews.com/link/690281]USB-PD quindi , in realtà, Apple ha ancora una volta seguito una specifica innovativa per mantenere la distanza sui suoi... Leggi tutto
22-3-2020 16:23

Bhe peggio per Apple. Sono lo che non si sono mai unificati allo standar. Purtroppo è solo un "consiglio", quindi se ne sbatteranno
6-2-2020 16:06

{ice}
a parte che sono un paio di anni che apple è passata a USB-PD come standardi di alimentatori sia per i notebook che per iPad e iPhone quindi in realtà mi sembra che siano già allineati
26-1-2020 16:46

{lollorenzo}
Naturalmente quando hanno cambiato standard in favore del lighting i costi sono stati irrisori e i prodotti precedenti sono rimasti validi ;):-)
26-1-2020 07:13

{jo}
caspita, pure paladini dell'ambiente ora... che la faccenda tocca le loro tasche
25-1-2020 10:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1769 voti)
Marzo 2025
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Una morte fulminea nell'IoT
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Il Governo potrebbe usare le Poste per fermare l'arrivo di Iliad in TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 marzo


web metrics