Telelavoro, Zoom invia a Facebook i dati degli utenti

Una delle piattaforme più usate di questi tempi ha un problema di privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2020]

zoom ios dati facebook

Una delle conseguenze della Covid-19 è l'aver regalato popolarità a tutta una serie di servizi che, prima, erano noti principalmente a una nicchia di utenti.

Tra questi c'è per esempio Zoom, piattaforma per le videoconferenze apprezzata anche dagli insegnanti che, costretti a fare lezione da casa si sono ingegnati imparando a utilizzare ciò che la tecnologia mette loro a disposizione e hanno trovato in Zoom un comodo alleato.

L'amicizia tra Zoom e i suoi utenti rischia però di subire una gran brutta doccia fredda a causa delle scoperte fatta da Joseph Cox, di Vice: egli s'è infatti accorto che l'app di Zoom per iOS invia dati a Facebook, anche se l'utente che la sta adoperando non ha un account sul social network.

Considerate tutte le polemiche passate sulla gestione piuttosto disinvolta dei dati personali da parte di Facebook, alle quali non è mai giunta una risposta davvero tranquillizzante, la scoperta di Cox diventa subito preoccupante. Perché mai Zoom dovrebbe inviare dati a Facebook?

Secondo Cox stesso, il motivo sta nel fatto che l'app include il Facebook Sdk, il quale tratta allo stesso modo sia coloro che hanno un account sia coloro che non ce l'hanno: di tutti parla all'azienda che l'ha prodotto.

Le condizioni d'uso del Facebook Sdk indicano che chi ne fa uso deve informare chiaramente gli utenti circa il trattamento dei dati; ma di tutto ciò tra le condizioni d'uso di Zoom per iOS non v'è traccia.

Le informazioni spedite a Menlo Park non sono poche: il momento dell'apertura dell'app, dettagli sul dispositivo adoperato, il fuso orario dell'utente, la città in cui si trova, l'operatore telefonico e un identificatore univoco destinato all'uso da parte delle campagne pubblicitarie.

Zoom per ora non ha commentato la vicenda né fatto sapere se intenda intervenire per risolvere la questione (anche solo, eventualmente, aggiornando la pagina d'informazione sulla privacy).

Nell'attesa che giunga un segnale, gli utenti che non vogliono avere nulla a che fare con Facebook faranno meglio a cercare un'altra piattaforma.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Zoom sistema l'app spiona dopo le proteste

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

:^o Leggi tutto
21-4-2020 18:55

Non conosco Zoom e non so se sia un'azienda indipendente, parzialmente controllata o completamente controllata e da chi, m ala pervasività di facciabuco sta oltrepassando ogni limite accettabile in paesi che si dichiarano democratici ma, evidentemente, democratici non sono. Oramai penso che Stasi e KGB fossero dilettanti nei confronti... Leggi tutto
21-4-2020 18:48

{utente anonimo}
Fosse per me zoom e tutta la baracca se ne potrebbero andare a fan zoom, ma putacaso devo partecipare a una teleconferenza e chi ha deciso gli strumenti da utilizzare ha preferito zoom a skype perché non voleva regalare i suoi dati alla microsoft, io non posso che attaccarmi al tram. Capito?
30-3-2020 21:59

{tre}
"L'amicizia tra Zoom e i suoi utenti rischia però di subire una gran brutta doccia fredda". Credo che la maggior parte degli utenti non ne sappia niente, non ne capisca niente (delle conseguenze), non gliene importi niente. Quanto al fatto di scrivere chiaramente quello che Facebook ipocritamente dice, nessuno legge... Leggi tutto
30-3-2020 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1422 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics